
Sacro Monte di Varallo
Sullo sperone roccioso che sovrasta la città di Varallo, sul finire del XV secolo il frate francescano Bernardino Caimi progettò una piccola Terra Santa. Egli fece costruire modesti edifici dall'aspetto rurale, che riproducevano i principali luoghi di Gerusalemme legati alla vita di Cristo, rievocando al loro interno gli episodi che vi erano accaduti, con statue e pitture, realizzate a partire dal 1486.
Dal primo Cinquecento, con l'opera del grande artista valsesiano Gaudenzio Ferrari, le scene furono popolate da sculture tridimensionali, grandi come persone vere, con abiti colorati, barbe e capelli, inserite in ambientazioni dipinte avvolgenti e ed estremamente persuasive. Le espressioni naturali dei personaggi, il forte realismo delle rappresentazioni e lo studiato dialogo tra scultura e pittura intendevano coinvolgere il visitatore ed immergerlo nella narrazione, rendendolo partecipe del dramma sacro.
A partire dal 1565 la struttura del Sacro Monte fu profondamente modificata dal progetto di Galeazzo Alessi, uno dei principali architetti del tempo, che disegnò per il committente milanese Giacomo d'Adda un ambizioso piano di rinnovamento del complesso. Il progetto di Alessi, illustrato in un volume manoscritto conosciuto come "Libro dei Misteri", fu realizzato soltanto in parte, ma costituì il punto di partenza per gli interventi dei vescovi della Diocesi di Novara in epoca di Controriforma. Sotto la regia di Carlo Bascapé (vescovo dal 1593 al 1615) e dei suoi successori, il Sacro Monte di Varallo si trasformò in un grande percorso di pedagogia spirituale, un catechismo illustrato con pitture e statue a grandezza naturale, che raccontavano la storia di Cristo in modo realistico e credibile, come tante istantanee di vita vera. Nel corso del XVII e XVIII secolo a Varallo operarono artisti e architetti di grande fama, come il Tabacchetti, i Fiammenghini, il Morazzone, Tanzio da Varallo, Giovanni d’Enrico, Pier Francesco Gianoli, Dionigi Bussola, Giovanni Battista Bernero e Benedetto Alfieri.
Il Sacro Monte può essere considerato un parco-giardino, una grande via crucis campestre che si snoda sul pendio di una collina, ma ha anche l’aspetto di una città fortificata costruita su una ripida parete rocciosa, con la sua cinta di mura, la monumentale porta d'ingresso, le due piazze, quella civile e quella religiosa, che emulano quelle dell'antica città di Gerusalemme, palazzi porticati e teorie di colonne, veri palazzi e vere piazze. Non si tratta tuttavia di una città abitata da persone, ma da dipinti e statue (oltre ottocento): il Sacro Monte è insieme racconto sacro, teatro, arte, architettura, giardino e bosco.
EMERGENZA COVID-19
Disposizioni attuative della Regione Piemonte
Fatte salve le disposizioni di fruizione dei luoghi in base alla normativa vigente, i visitatori devono rispettare scrupolosamente le regole fondamentali di:
- uso della mascherina
- mantenimento della distanza
- igienizzazione delle mani
I visitatori sono inoltre informati che, per motivi di sicurezza sanitaria, alcuni servizi potrebbero subire modifiche o sospensioni.
Parco: tutti i percorsi sono aperti, ad eccezione di quelli compresi tra le cappelle 2 e 9 e tra le cappelle 30 e 35.
Cappelle: sono chiuse per restauri le cappelle 1, 11 e 28. Sono inaccessibili, per prevenzione anti Covid-19, le cappelle 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 15, 16, 18, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 43.
Chiesa e celebrazioni: la chiesa è aperta. Per maggiori informazioni: tel. 0163 51131.
Funivia: servizio attivo sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Aree attrezzate e aree pic-nic: temporaneamente chiuse.
Servizi igienici: aperti.
Mappa cartografica dell'area tutelata del Sacro Monte con indicate core-zone e buffer-zone - UNESCO
Mappa turistica del Sacro Monte
Mappa