Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

"IN PARADISO" ASPETTANDO “LA LUNGA NOTTE DELLE CHIESE” - SACRO MONTE DI CREA (AL) - VENERDI’ 07-06-2024

De 07/06/2024 a 07/06/2024
Viernes 10:00 - 12:00
Viernes 14:00 - 19:00

Apertura straordinaria e gratuita della Cappella dell’Incoronazione di Maria “Il Paradiso”.
Occasione unica per vedere da vicino immersi nell’opera stessa un capolavoro di pittura e scultura di fine cinquecento inizio seicento formato da più di trecento figure tra affreschi e statue in terracotta policroma tutte facenti parte della volta stessa, un circolo vizioso di bellezza che bisogna guardare alzando la testa al cielo e che rappresenta un unicum nel suo genere. Gli ultimi restauri hanno riportato alla luce tutta l’armonia di quest’opera completando il grande lavoro già messo in opera ormai più di trent’anni fa.

ORARIO DI APERTURA:  10,00 – 12,00 / 14,00 – 19,00

Cappella XXIII - "Incoronazione di Maria"  (Il Paradiso)
Quinto Mistero Glorioso

Si tratta indubbiamente della più preziosa Cappella del Sacro Monte. 
Centinaia sono i soggetti raffigurati attribuiti per le sculture a Giovanni e Nicola de Wespin (i Tabachetti) per la pittura a Giorgio Alberini allievo di Guglielmo Caccia (il Moncalvo).

Il tema è trattato con grande ricchezza: vi è raffigurata l'incoronazione di Maria, posta al centro della Trinità e sostenuta da uno stuolo di angeli.
Le fanno da corona tre giri di statue raffiguranti Santi e Martiri.
Sulla volta sono dipinti angeli musicanti nell'atto di inneggiare canti e melodie in onore dell'avvenimento. 
Si trova al culmine del colle a conclusione della “Via Sacra” ed è indubbiamente la più complessa cappella del Sacro Monte. L’edificio, chiamato comunemente del Paradiso, fu costruito verso la fine del 1500 sulle rovine del Castello di Cardalona di cui utilizza parzialmente le strutture di fondazione. Fu una delle prime cappelle ad essere costruita per volere dei Canonici Lateranensi.
L’edificio, a due piani, è impostato su pianta circolare coperto internamente da una volta a cupola, con un loggiato con volte a crociera attorno al vano superiore, retto da pilastri in laterizio e colonnine binate che collegano il porticato alle due imponenti scalinate esterne.
La cappella è essenziale nella sua composizione e non presenta decorazioni esterne particolari, fatta eccezione di un motivo in mensoline in laterizio al di sotto del cornicione. 

PER INFORMAZIONI:

ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI
Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea
Cascina Valperone 1
15020 Ponzano Monferrato (AL)
0141/927120
Cellulare di riferimento +39 338 1369446
E-mail: info-crea@sacri-monti.com
www.sacrimonti.org

I nostri media

Sacri Monti Educational

Visita Sacri Monti Educational


Questo portale www.sacrimonti.org è un progetto finanziato a valere sui fondi della Legge 20 febbraio 2006, n. 77
Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell'UNESCO
This work was carried out with funds made available under Law 77 of 20 February 2006


Progetto Interreg "MAIN10ANCE" ID 473472

 logo Progetto Interreg MAIN10ANCE


Progetto GAL TERRE DEL SESIA: PSR 2014-20, MISURA 7.6.4

 

 

 

 


logo linkedin       logo facebook        logo instagram