Piazza Mercato

Domodossola è una città in provincia di Verbano-Cusio-Ossola ricca di storia e di antiche tradizioni, che affondano le radici fino all’epoca preistorica. Merita certamente una visita, anche solo per ammirare Piazza Mercato, autentico gioiello architettonico situato a pochi chilometri dal Lago Maggiore.

Piazza Mercato rappresenta il cuore della città ed è divenuta nel tempo un vero e proprio simbolo di Domodossola. Frequentata e fotografata da visitatori in ogni stagione, conserva l’atmosfera di un elegante salotto cittadino, vivo e accogliente. Sostare per un caffè in uno dei tanti locali che si affacciano sulla piazza è un piacere che regala una vista suggestiva sul centro storico, con i suoi palazzi, le torri e i resti della cinta muraria a pianta pentagonale.

La piazza si raggiunge attraversando vicoli acciottolati, fiancheggiati da palazzi dei secoli XV e XVI, impreziositi da portici, balconi e loggette. I portici quattrocenteschi, maestosi e ricchi di fascino, sono sorretti da colonne con capitelli decorati, su cui compaiono gli stemmi delle grandi famiglie ossolane: De Rodis, Dalla Silva, Da Ponte e Ferrari.

Al centro della piazza si trovava un tempo il Palazzo del Comune, risalente al Trecento e demolito nel 1805. Sulla sua sommità si ergeva la cosiddetta campana del burro, che non segnava soltanto le ore ma regolava anche gli orari delle contrattazioni, scandendo la giornata dei contadini dei dintorni.

La tradizione del mercato di Domodossola, vivace e variopinto, ha origini antiche e si rinnova ancora oggi ogni sabato, attirando visitatori anche dalla vicina Svizzera.

Una delle principali vie di accesso al centro storico è via Briona, un tempo conosciuta come strada dei mercanti. Le sue case con tetti in pietra e balconcini sorretti da cariatidi accompagnano il visitatore fino alla trecentesca torre del Palazzo del Vescovo, che svetta ancora oggi come segno tangibile della storia della città.  

Dove ti trovi

mappa
griglia