Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

< Indietro

Cappella 2 L’ Annunciazione

La cappella illustra l’annuncio dell’arcangelo Gabriele alla Madonna, che diverrà madre del figlio di Dio. È parte del complesso di Nazaret, uno dei più antichi del Sacro Monte. Fu costruita poco dopo il 1514 per rappresentare la santa casa di Loreto e al suo interno vi era una statua di Gaudenzio Ferrari che rappresentava la Madonna con il Bambino. Tra il 1572 e il 1578, a seguito della progetto di rinnovamento del Sacro Monte ad opera dell'architetto Galeazzo Alessi, l'edificio fu adattato per ospitare la scena dell’Annunciazione. La scultura della Madonna con il Bambino fu quindi trasferita nella cappella del Secondo sogno di Giuseppe (c. 9) e qui furono trasportate le statue dell’arcangelo Gabriele e della Madonna, manichini di legno del primo Cinquecento, finiti e dipinti nelle parti a vista e vestiti di stoffa. Queste statue, attribuite a Gaudenzio Ferrari, provengono da una più antica cappella dell’Annunciazione, che si trovava alle spalle della cappella del Primo sogno di Giuseppe (c. 4).

Il volto di Maria e le sue movenze esprimono il turbamento per l’annuncio dell’angelo e dimostrano l’adesione dell’artista alle riflessioni avviate da Leonardo sulla raffigurazione dei moti dell’anima, tema di grande attualità nell’ambiente artistico lombardo dalla fine del Quattrocento. Le pareti furono decorate tra il 1572 e il 1578 con le figure dei personaggi dell’Antico Testamento che profetizzarono l’Annunciazione, ad opera di un artista che coniuga la cultura di Gaudenzio Ferrari con il nuovo gusto manierista.

I nostri media

Sacri Monti Educational

Visita Sacri Monti Educational


Questo portale www.sacrimonti.org è un progetto finanziato a valere sui fondi della Legge 20 febbraio 2006, n. 77
Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell'UNESCO
This work was carried out with funds made available under Law 77 of 20 February 2006


Progetto Interreg "MAIN10ANCE" ID 473472

 logo Progetto Interreg MAIN10ANCE


Progetto GAL TERRE DEL SESIA: PSR 2014-20, MISURA 7.6.4

 

 

 

 


logo linkedin       logo facebook        logo instagram