Alla scoperta del Sacro Monte di Ghiffa

Benvenuto al Sacro Monte di Ghiffa, luogo dove natura e arte si incontrano in uno speciale connubio, tipico di tutti i Sacri Monti.

A differenza per esempio di Varallo, però, il complesso di Ghiffa non viene costruito con una connotazione iniziale di Sacro Monte, ma si rifà a un piccolo oratorio di origine Medievale, divenuto in seguito Santuario, dedicato alla SS. Trinità.

Il luogo era molto amato e frequentato e per questo, da fine Cinquecento, si decise per il suo ampliamento, con l’aggiunta delle cappelle durante il Seicento.

Il porticato della via Crucis sembra appartenere poi a una fase ulteriore, in cui si organizza l’accoglienza dei devoti e si definisce l’orientamento del complesso, dando una facciata alla chiesa.

Fino al XIX secolo il pianoro rimase importante luogo di aggregazione delle varie frazioni sottostanti, in particolare in occasione della festa della Santissima Trinità, la prima domenica dopo Pentecoste.

Riscopri con noi la storia e le particolarità di questo luogo, arricchendo il tuo percorso con i nostri spunti.

60
1
6 tappe

Dove ti trovi

mappa
griglia

Scopri subito le tappe del percorso

1

Un Santuario con radici antiche

Dal culto animistico all’oratorio medievale

2

L’affresco della SS. Trinità

La particolare rappresentazione della Trinità in orizzontale

3

La cappella dell’Incoronazione della Vergine

Le confessioni delle donne

4

La cappella di San Giovanni Battista

Le valenze dell’acqua

5

La cappella di Abramo

La manifestazione della Trinità

6

Conclusione