riserva speciale

La riserva naturale

Area protetta e ambiente

SACRO MONTE DI ORTA

Superficie: 13 ettari
Altitudine: 330 - 401 metri
Ambiente: collina/lago

 

Il Sacro Monte di Orta è posto a circa 400 metri di altitudine in una magnifica posizione panoramica sull’abitato di Orta e sul lago. Un tempo le sue pendici erano scandite da terrazzamenti coltivati a viti e alberi da frutta alternati a prati stabili e cedui di castagno. La sommità era coperta dalla Selva di San Nicolao. Il territorio della Riserva è di 13 ettari, suddivisi in due zone: le pendici della collina con i boschi di latifoglie e l’area monumentale ove la vegetazione fu, sin dalle origini, organizzata per fare da complemento alle architetture. Arbusti e siepi di  bosso e di alloro (oggi lauro ceraso)  erano disposte artificiosamente per guidare il pellegrino lungo il percorso religioso. La distribuzione degli alberi creava zone d’ombra e raccoglimento alternate a spettacolari squarci di visuale sul lago.  Fra le specie arboree vi sono il pino silvestre, il tasso, il faggio, l’agrifoglio e carpini secolari.

      ORTO DEI SEMPLICI

I primi orti botanici erano delle raccolte di erbe medicinali che venivano utilizzate come fonte principale di sostanze terapeutiche e venivano somministrate singolarmente (la preparazione dei “semplici”) da cui deriva il termine “Orto dei Semplici”.

L'Orto dei semplici è stato realizzato nel 2003 ed è costituito da 4 aiuole. La parte esterna delle aiuole è stata effettuata con pavimentazione in beole. È situato davanti agli uffici della riserva.