Un Sacro Monte francescano: pace, natura e spiritualità
VISITA IL SACRO MONTE CON LA NUOVA APP DEI SACRI MONTI UNESCO
VI INFORMIAMO CHE SABATO 18/10 LE VISITE GUIDATE NON SARANNO EFFETTUATE.
VISITE GUIDATE AL SACRO MONTE DI ORTA A CURA DELL'UFFICIO ACCOGLIENZA DELL'ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI:
dal lunedì al venerdì alle 16:00;
sabato e domenica alle 10:30 e alle 15:30.
Prenotazione consigliata.
Punto di ritrovo: Info Point presso Cappella n° 1,
cinque minuti prima dell’inizio della visita.
A offerta libera per il restauro delle Cappelle.
Tel. +39 331 20 67 775
e-mail info.orta@sacri-monti.com
ORARI DI APERTURA/CHIUSURA DELLE CAPPELLE:
DAL 31/3/2025 AL 25/10/2025
Da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 18:00;
sabato, domenica e festivi dalle 9:30 alle 18:30.
DAL 26/10/2025 AL 28/3/2026
Da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 16:00;
sabato, domenica e festivi dalle 9:30 alle 16:30.
Le Cappelle sono aperte tutti i giorni tranne Natale, S. Stefano, Capodanno, Epifania e 31 Gennaio.
CHIESA
La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
Orario delle funzioni:
feriali, sabato e prefestivi alle 17:00;
domenica e festivi alle 11:00 e alle 17:00.
Per maggiori informazioni: tel. 0322 90149
IL SACRO MONTE DI ORTA
Il Sacro Monte si trova in un contesto paesaggistico straordinario, su un promontorio boscoso che si protende nel lago d'Orta. Venti cappelle, immerse nella natura e distribuite lungo un percorso che si snoda sulla cima del monte, aprendo spettacolari vedute sul lago e sull'isola di San Giulio, illustrano con sculture e pitture gli episodi della vita di San Francesco.
La prima idea della comunità di realizzare un itinerario religioso sul modello del Sacro Monte di Varallo risale al 1583, ma si concrettizza soltanto nel 1590, grazie all’apporto dell’abate novarese Amico Canobio e al progetto dell'architetto cappuccino Cleto da Castelletto Ticino. Tra il 1593 e il 1615, il vescovo di Novara Carlo Bascapé diventa il vero protagonista del cantiere, decidendo la successione di scene da realizzare all'interno delle cappelle, stabilendo con Cleto da Castelletto la struttura architettonica del complesso e chiamando ad Orta artisti di notevole fama.
Le statue e i dipinti del Sacro Monte compongono scene di grande realismo, dove le atmosfere intime e naturali, tipiche dell'arte lombarda di primo Seicento, si combinano con la vivace teatralità barocca di fine secolo. Tra gli artisti che lavorarono al Sacro Monte di Orta, spiccano i Fiammenghini, il Morazzone, Cristoforo Prestinari, i fratelli d’Enrico, Dionigi Bussola e i fratelli Nuvolone.
Il percorso di visita termina all'interno della chiesa di San Nicolao, edificio proto-romanico completamente rimodellato nel corso del XVII secolo ad imitazione della Basilica inferiore di Assisi; ospita l'antico gruppo ligneo della Madonna della Pietà (XIV secolo).
La bellezza del paesaggio, il silenzio e il rapporto armonico tra arte, architettura e natura riflettono pienamente la spiritualità francescana.
Info utili
Come arrivare
Ad Orta - San Giulio
Aeroporto: Milano Malpensa
Auto: A26, (E62), direzione Gravellona Toce, uscite Borgomanero, Gravellona Toce - direzione Omegna/Orta SP229
Treno: stazione di Orta-Miasino, linea Novara-Domodossola (il Sacro Monte dista 20’ a piedi) - www.trenitalia.com
Bus: linee per Novara e Domossola - www.comazzibus.com
Al Sacro Monte
Con navigatore: località Sacro Monte di Orta - 28016 Orta (NO)
I bus devono fermarsi al posteggio sottostante la salita.
A piedi: da Orta San Giulio, 20’ a piedi, percorso in pendenza, asfaltato, acciottolato con gradini
Info trasporti pubblici: Muoversi in Piemonte
Servizi turistici
STRADA
Il Sacro Monte è raggiungibile in auto fino ai posteggi.
Non è possibile accedere all’area storica con automezzi a motore né con biciclette, salvo autorizzazioni rilasciate dall’Ente di gestione dei Sacri Monti.
ORARI
ORARI DI APERTURA/CHIUSURA DELLE CAPPELLE:
DAL 31/3/2025 AL 25/10/2025
Da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 18:00;
sabato, domenica e festivi dalle 9:30 alle 18:30.
DAL 26/10/2025 AL 28/3/2026
Da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 16:00;
sabato, domenica e festivi dalle 9:30 alle 16:30.
CHIESA E CELEBRAZIONI
La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
Orario delle funzioni:
feriali, sabato e prefestivi alle 17:00;
domenica e festivi alle 11:00 e alle 17:00.
BUS
Gli autobus non possono accedere al Sacro Monte, ma devono fermarsi al posteggio sottostante la salita.
Il Sacro Monte è raggiungibile a piedi in 20’.
PARCHEGGI
Parcheggi a pagamento dalle 9:00 alle 24:00; tariffa oraria 2€; tariffa giornaliera 10 €; gratis dal 15 dicembre al 31 dicembre; dal 1° gennaio al 28 febbraio, il pagamento è previsto solo il sabato, la domenica e i festivi.
L’Ente di gestione dei Sacri Monti desidera informare i visitatori che i fondi derivanti dal pagamento del parcheggio saranno destinati al restauro e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico dei Sacri Monti.
Nei parcheggi del Sacro Monte non sono ammessi né camper né autobus, che possono invece parcheggiare lungo la strada per Orta, dove sono presenti i posteggi ad essi dedicati.
Il Sacro Monte è raggiungibile a piedi in 20’.
ACCESSO DISABILI DIFFICOLTOSO
Il Sacro Monte di Orta è un complesso monumentale articolato con percorsi interni di collegamento tra le cappelle che presentano scalini, acciotolati, selciati, ghiaietto e sterrati, passaggi in pendenza e barriere architettoniche.
I disabili non deambulanti o con ridotte capacità motorie possono accedere alla chiesa di San Nicolao con automezzo provvisto di contrassegno disabili.
Dopo la discesa dall’auto il mezzo deve essere riportato nelle aree di posteggio.
UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA
Presso la Cappella n° 1, esiste l'Uff. Informazioni e Accoglienza, dove è possibile trovare materiale informativo, ricevere indicazioni per visite in autonomia, e fruire delle visite guidate (prenotazione consigliata) tenute dai dipendenti dell'Ente di gestione, a offerta libera pro restauro delle cappelle del Sacro Monte.
Informazioni:
E-mail info.orta@sacri-monti.com
tel. + 39 331 206 77 75
VISITE GUIDATE
L'Ufficio Accoglienza dell'Ente di gestione dei Sacri Monti cura il servizio di visite guidate con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì alle 16:00;
il sabato e la domenica alle 10:30 e alle 15:30.
Prenotazione consigliata.
Questo servizio è a offerta libera pro restauro cappelle.
Per informazioni, rivolgersi al personale dell'Info point presso la Cappella 1:
E-mail info.orta@sacri-monti.com
tel. + 39 331 20 67 775
Potete sempre visitare il Sacro Monte in autonomia con la nuova app dei Sacri Monti Unesco
Potete contattare le Guide Turistiche abilitate consultando la Piattaforma Nazionale delle Guide Turistiche (rif. legge 13 dicembre 2023, n. 190) sul sito del Ministero del Turismo al seguente link https://www.ministeroturismo.gov.it/piattaforma-nazionale-delle-guide-turistiche/
SALA CONFERENZE
Presso la sede della Riserva è disponibile, a pagamento, una sala convegni attrezzata con una capienza di circa 50 posti.
La sala è accessibile anche ai disabili.
La sala, dotata di impianto di amplificazione e proiezione con collegamenti PC, è prenotabile per attività formativa, seminariale o congressuale, nell’ambito dell’orario lavorativo del personale della Riserva del Sacro Monte di Orta.
Tariffe: € 100,00 (oltre IVA) per giornata o frazione di giornata.
Per informazioni, scrivere a
info.orta@sacri-monti.com
AREE PIC-NIC
All’esterno dell’area protetta, sono presenti zone attrezzate specificamente per il consumo di pasti: tali aree sono segnalate sulle piantine situate all'ingresso.
È vietato il consumo di pasti e bevande all'interno dell'area protetta (sotto i porticati delle cappelle, lungo i viali, negli spiazzi etc.).
Sono vietati ovunque, sia all'interno sia all'esterno dell'area protetta, i bivacchi e l'accensione di fuochi.
WC
I servizi igienici sono ubicati
- presso il piazzale dei parcheggi;
- in prossimità dell’antico pozzo / della cappella 18.
I servizi igienici per disabili sono ubicati solo presso il posteggio inferiore.
TRENINO TURISTICO
Il trenino turistico è un servizio privato e a pagamento, e compie percorsi di collegamento tra Orta (via panoramica - piazzale posteggi), Sacro Monte, Piazzale Prarondo e la frazione Legro.
Info:
The Lake Express sas di Biancato Ermanno
Tel + 39 366 40 99 607 / + 39 347 75 78 097
Informazioni turistiche del territorio
Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola
Corso Italia, 26 – 28838 Stresa (VB)
Tel. +39 0323 30416
E-mail: infoturismo@distretto laghi.it
www.distrettolaghi.it
Approfondimenti