Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

FEDE e BELLEZZA – un album di figure Intervento site specific e dialogico con gli apparati artistico-confessionali del Sacro Monte di Ghiffa Mostra collettiva a cura di Lorenza Boisi

Dal 26/05/2024 al 09/06/2024
Domenica 15:30

FEDE e BELLEZZA – un album di figure
Intervento site specific e dialogico con gli apparati artistico-confessionali del Sacro Monte di Ghiffa 

Mostra collettiva a cura di Lorenza Boisi
Artiste in mostra: Elena El Asmar, Manuela Cirino, Loredana Galante, Elena Nemkova, Ornella Rovera e Lucia Veronesi 
26 maggio – 09 giugno 2024
Sacro Monte di Ghiffa, Ghiffa (VB)

****
INAUGURAZIONE MOSTRA
Domenica 26  maggio 2024, ore 15:30
Sacro Monte di Ghiffa, Ghiffa (VB)

con Performance “TENDER TOUCH” 
da un’idea di Federico Gagliardi, con Elisa Sbaragli e Lorenzo De Simone
in collaborazione con SCINTILLE - Festival delle Arti Performative 


Domenica 26 maggio 2024 verrà presentata al pubblico “FEDE e BELLEZZA - un album di figure”, mostra collettiva a cura di Lorenza Boisi promossa da  C.A.R.S., branca del contemporaneo dell’Associazione Mastronauta, con il sostegno di Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte e in collaborazione con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti e il Festival Scintille.
Per questa seconda edizione la curatrice Lorenza Boisi ha invitato le artiste  Elena El Asmar, Manuela Cirino, Loredana Galante, Elena Nemkova, Ornella Rovera e Lucia Veronesi a realizzare un’opera inedita site specific in dialogo con gli apparati artistico-confessionali del Sacro Monte di Ghiffa.
Il progetto si ispira alla tematica del celebre romanzo di Nicolò Tommaseo “Fede e Bellezza”, opera del 1840, tra le fondanti della tradizione del Romanzo italiano. Una vicenda di profondo amore quintessenziale che si dipana narratologicamente su una complessa molteplicità costruita con materiali eterogenei: dal diario, al racconto, dal romanzo epistolare, al romanzo storico, in una divagazione che si confronta con il principio di una Fede che è soprattutto Bellezza, in questo rispecchiando emblematicamente l’intento della mostra che si propone di coniugare materiali ed interventi artistici eterogenei con l’impianto e la complessità artistica e culturale del Sacro Monte di Ghiffa.
“La mostra” - sottolinea Lorenza Boisi - “si propone di aprire una finestra di riflessione sulla materia confessionale nel suo trattamento contemporaneo e di come la pratica del contemporaneo possa avvicinarsi rispettosamente a luoghi di tale specificità culturale ed artistica.”
La giornata inaugurale si aprirà alle 15:30 con una presentazione al pubblico del progetto espositivo, che prevede anche un  appuntamento speciale di SCINTILLE - Festival delle Arti Performative che per l’occasione presenterà la performance  "TENDER TOUCH” da un’idea di Federico Gagliardi, con Elisa Sbaragli e Lorenzo De Simone.
Le opere,  esposte all'interno delle cappelle votive, nel pronao della Chiesa SS. TRINITA’ saranno visitabili  a ingresso libero sino a domenica 9 giugno dalle ore 10 alle ore 17.
Ingresso gratuito- per informazioni  e prenotazioni visite guidate info@carsomegna.com   - T. 032362895

CARS
C.A.R.S., branca del contemporaneo dell'Associazione Culturale Mastronauta, opera dal 2010, su progetto di Lorenza Boisi ed Andrea Ruschetti, nella promozione e divulgazione della cultura artistica contemporanea sul territorio del VCO attraverso programmi di residenza d’artista, interventi d’arte pubblica, progetti formativi ed eventi espositivi.
Dal 2018 CARS è incluso nella mappatura nazionale dei luoghi del contemporaneo stilata dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del Ministero della Cultura https://luoghidelcontemporaneo.beniculturali.it/

I nostri media

Sacri Monti Educational

Visita Sacri Monti Educational


Questo portale www.sacrimonti.org è un progetto finanziato a valere sui fondi della Legge 20 febbraio 2006, n. 77
Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell'UNESCO
This work was carried out with funds made available under Law 77 of 20 February 2006


Progetto Interreg "MAIN10ANCE" ID 473472

 logo Progetto Interreg MAIN10ANCE


Progetto GAL TERRE DEL SESIA: PSR 2014-20, MISURA 7.6.4

 

 

 

 


logo linkedin       logo facebook        logo instagram