Il Centro di Documentazione

Il Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, istituito nel 2005 dalla Regione Piemonte presso il Parco naturale del Sacro Monte di Crea, si pone come obiettivo la raccolta, conservazione e divulgazione della documentazione inerente questi insiemi monumentali, l’attività di ricerca, la loro promozione e lo sviluppo di attività editoriali quali momenti di confronto e di cooperazione.
In questi anni il Centro di Documentazione ha promosso la pubblicazione di volumi, organizzato mostre e convegni di carattere internazionale, e attivato una banca dati con la mappatura di oltre 1800 complessi devozionali europei.
Il Centro di Documentazione è già operativo dal 2000, quando il Parco naturale del Sacro Monte di Crea lo ha istituito con Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 8 del 23 novembre. Tale avvio era motivato dall’esigenza di sistematizzare e sviluppare quel processo di conoscenza, documentazione, ricerca e di scambio di informazioni emerso a seguito della conclusione della prima fase del lavoro di censimento di questi siti, avviato nel 1995 e terminato nel 2001 con la pubblicazione del volume Atlante dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei. L’Atlante individua e descrive 1812 complessi devozionali sparsi in venti nazioni, e segna un passo decisivo nell’evoluzione del percorso di valorizzazione culturale di questi complessi monumentali.
Il Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, durante la 27a sessione svoltasi a Parigi dal 30 giugno al 5 luglio 2003, ha iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale 24 nuovi siti; tra questi il sito denominato “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”.
Il piano unitario di gestione approvato dall’UNESCO prevede la costituzione di un “Centro di Studi e di Documentazione permanente”, identificato nel Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, già realizzato presso il Parco del Sacro Monte di Crea.
Infine il Centro di Documentazione è stato formalmente istituito dalla Regione Piemonte, con L.R. n.5 del 28-02-2005, al fine di promuovere “l’attività di ricerca, di studio, di momenti di confronto e di cooperazione”.
Il Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei costituisce un punto di riferimento strategico per i nove Sacri Monti inseriti dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale.
Il Centro di Documentazione dispone di una biblioteca consultabile su appuntamento, relativa alla recente editoria europea sui Complessi devozionali. Ampio spazio è riservato inoltre alla scultura.
Ente di Gestione dei Sacri Monti
Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei
Cascina Valperone, 1
15020 Ponzano Monferrato (AL)
Tel.: 0141 927120
Fax: 0141 927800
E-mail: c.doc@sacri-monti.com