Tra spiritualità, natura e archeologia
Affacciato sul vasto panorama della pianura torinese e sugli scorci alpini del Canavese, il Sacro Monte di Belmonte è il più recente tra i Sacri Monti piemontesi inclusi nel sito UNESCO, nato per integrare l’offerta religiosa di un santuario antichissimo dedicato alla Madonna, che risale all’inizio dell’XI secolo.
Fu il frate francescano Michelangelo da Montiglio, di ritorno dalla Terra Santa, a progettare la costruzione di un nuovo percorso per illustrare la Passione e morte di Cristo, popolato da statue a grandezza naturale e dipinti, ispirato al fortunato modello del Sacro Monte di Varallo.
Le prime otto cappelle furono costruite in meno di dieci anni, altre quattro tra il 1759 e il 1781, mentre l’ultima fu iniziata solo nel 1825, tutte allestite internamente da ignoti artisti della zona, di cui conosciamo solo il nome del pittore Grosso di Ivrea a cui si deve, nel tardo Settecento, la decorazione delle cappelle di Pilato, del Cireneo, delle Pie Donne e della Seconda caduta. Il realismo dei personaggi, come le facce dei cattivi che conducono a morte Cristo, è così efficace e coinvolgente da giustificare gli atti vandalici compiuti fino a pochi decenni fa da coloro che prendevano di mira a sassate le figure dei cattivi.
Le tredici cappelle si snodano lungo un percorso circolare in un ambiente naturale rigoglioso con querce e castagni secolari, in un'area densa di testimonianze storiche dalla tarda età del Bronzo-prima età del Ferro (XII-XI secolo a.C.) al periodo romano e tardoromano e alla fase longobarda documentata dal resti di un villaggio fortificato emersi fra la V e la VI cappella.
Info utili
Come arrivare
A Valperga
Aeroporto : Torino Caselle
Auto : autostrada A5 Torino - Aosta, uscita San Giorgio, poi indicazioni per Rivarolo, Cuorgné,
Prascorsano SP53 + SP222 + SS565 + SP460 + SP42 + SP42 dir1;
Da Aosta/Ivrea: uscita Ivrea e SS565 + SP460 + SP42 + SP42 dir1;
Treno - bus: con Torino - www.gtt.to.it
Info trasporto pubblico: Muoversi in Piemonte
Al Sacro Monte
Con navigatore: località Sacro Monte di Belmonte - 10087 Valperga (TO)
A piedi: antico collegamento pedonale da Valperga (tempo di percorrenza: 1 ora);
il sentiero parte dalla piazza della chiesa con posteggio auto dietro alle scuole.
Servizi turistici
Strada
Il Sacro Monte è raggiungibile in auto fino ai posteggi.
Non è possibile accedere all'area storica con automezzi a motore o biciclette, salvo autorizzazioni rilasciate dall'Ente di gestione dei Sacri Monti.
Parcheggio
Al Sacro Monte esistono comodi posteggi.
Area camper non attrezzata
La sosta è consentita negli spazi riservati alle automobili.
Accesso disabili
Il Sacro Monte Belmonte è un complesso monumentale percorso con interni di collegamento tra le cappelle che presentano scalini, selciati, ghiaietto e sterrati, passaggi in pendenza e barriera architettonica.
I disabili non deambulanti o con ridotta capacità motorie possono salire agevolmente alla chiesa tramite una rampa pedonale di accesso.
Punto info
Nei pressi della chiesa esiste un punto informativo con materiale divulgativo.
Visita guidata
Il servizio di visita guidate è organizzato da guide turistiche abilitate.
Didattica
Nei 7 Sacri Monti del Piemonte, l'Ente di gestione dei Sacri Monti propone programmi didattici rivolti a:
- Scuola dell'infanzia
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di primo e secondo grado
- Università: previ accordi, l'Ente può collaborare ad attività di visita, studio, approfondimento ea progetti specifici.
info: didattica@sacri-monti.com
Ristorante
Ristorante Belmonte: temporaneamente chisuo
Area pic-nic
Sono presenti all'interno dell'area protetta, zone adibite ad area attrezzata per il consumo di pasti.
Sono vietati ovunque i bivacchi e l'accensione di fuochi.
WC
I servizi igienici sono presso la chiesa
Nota: non esistono WC per disabili
Celebrazioni religiose
Sante Messe feriali
tutti i giovedì alle ore 16,00 (ora legale)
Sante Messe domenicali
ore 16,00 (ora legale)
S. Rosario: tutti i giorni alle ore 15,30 (ora legale)
Info turistiche del territorio
Turismo Torino e Provincia scrl Torino Call Center +39 011 535181
Ivrea tel. +39.0125.618131
Email: info.ivrea@turismotorino.org
contact@turismotorino.org
www.turismotorino.org