Servizi turistici
ID: strada
Desc:
È possibile arrivare in auto fino a Oropa.
Il Sacro Monte, ubicato poco prima del santuario sulla sinistra, è raggiungibile solo a piedi.
Non è consentito accedere all’area storica con automezzi a motore né con biciclette, salvo autorizzazioni rilasciate dall’Ente di gestione dei Sacri Monti.
ID: bus
Desc:
Gli autobus possono raggiungere il santuario senza difficoltà
ID: funivia
Desc:
Nei pressi della Basilica superiore la funivia del Mucrone consente in 7 minuti arrivare a 1900 metri di altitudine al rifugio Rosazza e all’Albergo Savoia, da cui in un quarto d'ora di facile cammino si raggiunge il lago del Mucrone, con una spettacolare vista sul biellese e sulla pianura sottostante fino a Torino e Milano
ID: parking
Desc:
A Oropa è possibile posteggiare agevolmente
ID: area-camper
Desc:
L’area camper attrezzata è ubicata nei posteggio situato nei pressi della funivia Oropa-Mucrone.
ID: accesso-disabili-difficoltoso
Desc:
Il Sacro Monte di Oropa è un complesso monumentale articolato con percorsi interni di collegamento tra le cappelle che presentano sterrati, scalini, passaggi in pendenza e barriere architettoniche.
I disabili non deambulanti o con ridotte capacità motorie possono accedere ad alcune cappelle con notevole difficoltà
Previa autorizzazione dell’Ente di gestione dei Sacri Monti i disabili motori, in possesso di contrassegno disabili, possono accedere nelle vicinanze di alcune cappelle raggiunte dalla strada.
ID: punto-info
Desc:
Presso l’ufficio accoglienza del santuario è possibile reperire informazioni e materiale divulgativo.
ID: bookshop-souvenir
Desc:
All’interno del santuario esistono numerosi punti vendita di souvenir e di materiale divulgativo sul complesso devozionale e il Sacro Monte.
Per maggiori informazioni:
ID: visita-guidata
Desc:
Il servizio di visite guidate al Sacro Monte di Oropa, a pagamento, è organizzato da guide turistiche abilitate.
Le persone interessate possono contattare direttamente le guide consultando il seguente elenco:
ID: organizzazione-gruppi
Desc:
L’Ufficio accoglienza del santuario di Oropa gestisce l’organizzazione di gruppi interessati alla permanenza e alla visita del complesso monumentale e del santuario.
Per maggiori informazioni:
ID: didattica
Desc:
Per lo svolgimento di attività didattiche rivolgersi al servizio di accoglienza del santuario.
per maggiori informazioni:
ID: sala-conferenze
Desc:
Presso il santuario è presente una capiente sala conferenze attrezzata.
La sala è accessibile anche ai disabili.
per maggiori informazioni:
ID: ristorante
Desc:
all’interno e fuori dal complesso del santuario di Oropa, esiste un’ampia scelta per pranzare e cenare all’insegna della cucina tradizionale piemotese.
per maggiori informazioni:
ID: area-picnic
Desc:
Sono presenti alla sinistra del Sacro Monte, e poco distanti da esso, zone specificatamente adibite ad area attrezzata per il consumo di pasti.
Sono vietati ovunque i bivacchi e l’accensione di fuochi e nell’area monumentale e sotto i porticati delle cappelle è vietato il consumo di pasti e bevande.
ID: ospitalita-camere
Desc:
Il santuario di Oropa offre al visitatore innumerevoli e suggestive opportunità di soggiorno e pernottamento.
Per maggiori informazioni:
ID: wc
Desc:
I servizi igienici sono ubicati in vari punti del complesso del Santuario e nei pressi della basilica superiore
- presso il Castello di Mattarella
ID: wc-disabili
Desc:
I servizi igienici sono ubicati in vari punti del complesso del Santuario e nei pressi della basilica superiore
ID: celebrazioni-religiose
Desc: ORARI FESTIVI
Basilica Antica Ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 16.30 – 18.15 Ore 15.15 (Rosario e Vespri con Benedizione Eucaristica)
Basilica Superiore (cappella S. Eusebio) Ore 11.45
ORARI FERIALI
Basilica Antica Ore 7.40 (lodi) – 8.00 – 9.00 (dal 1 maggio al 30 settembre) – 10.30 – 16.30* – 18.15 (prefestiva)
Ore 18.15: preghiera serale (luglio e agosto)
*Il sabato, la S. Messa delle ore 16.30 è prefestiva
Basilica Superiore Ore 11.30 (Luglio e Agosto)
CONFESSIONI
Basilica Antica
ID: percorsi-escursionistici
Desc:
L’eccezionale posizione paesaggistica di Oropa offre al visitatore l’opportunità di straordinarie escursioni nei dintorni del santuario
Salendo con la funivia in 7 minuti si arriva a 1900 metri di altitudine al rifugio Rosazza e all’Albergo Savoia, da cui in un quarto d'ora di facile cammino si raggiunge il lago del Mucrone, un bacino di origine glaciale posto in una conca tra il monte Mucrone e il monte Rosso. Si può scegliere tra vie classiche di arrampicata e sentieri attrezzati per escursionisti esperti, tra i quali la via Ferrata del Limbo: una salita di 300 m di dislivello con infissi, scale e traversate aeree da percorrere in 2 ore.
Nel bosco di abeti e faggi alle spalle del Santuario vi è un parco avventura dotato di venticinque piattaforme posizionate da un metro e mezzo fino a otto metri di altezza con scale a pioli, liane, ostacoli e ponti tibetani.
Per maggiori informazioni:
Il Sacro Monte di Orta è una delle tappe del Devoto Cammino dei Sacri Monti le cui informazioni sono reperibili nella sezione di questo sito alla voce: link...
ID: area-gioco
Desc:
A Nord del Santuario esiste un’area gioco attrezzata per bambini
ID: parco-giardino
Desc:
GIARDINO BOTANICO (A)
Il Giardino Botanico di Oropa raccoglie circa 500 specie e varietà di piante in un’area verde di 20.000 metri quadri. Sono presenti, oltre ad una faggeta naturale, gli ambienti tipici delle montagne biellesi (flora spontanea) come le torbiere d’alta quota ed alcune roccere in cui sono coltivate piante provenienti dalle catene montuose di tutto il Mondo (flora ornamentale).
Con il mese di settembre gli orari di apertura del Giardino varieranno come segue:
da mercoledì a venerdì, dalle ore 13:00 alle ore 18:00 (lunedì e martedì chiuso). Sabato e festivi, dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Per maggiori informazioni: tel. +39 015 2523058 - www.gboropa.it.
Sono di seguito elencati i servizi turistici a disposizione dei visitatori del Sacro Monte di Orta.
Si consiglia di verificare l’ubicazione dei servizi sulla mappa
Approfondimenti sui servizi

Strada
È possibile arrivare in auto fino a Oropa.
Il Sacro Monte, ubicato poco prima del santuario sulla sinistra, è raggiungibile solo a piedi.
Non è consentito accedere all’area storica con automezzi a motore né con biciclette, salvo autorizzazioni rilasciate dall’Ente di gestione dei Sacri Monti.

Bus
Gli autobus possono raggiungere il santuario senza difficoltà

Funivia
Nei pressi della Basilica superiore la funivia del Mucrone consente in 7 minuti arrivare a 1900 metri di altitudine al rifugio Rosazza e all’Albergo Savoia, da cui in un quarto d'ora di facile cammino si raggiunge il lago del Mucrone, con una spettacolare vista sul biellese e sulla pianura sottostante fino a Torino e Milano

Parking
A Oropa è possibile posteggiare agevolmente

Area camper
L’area camper attrezzata è ubicata nei posteggio situato nei pressi della funivia Oropa-Mucrone.

Accesso disabili difficoltoso
Il Sacro Monte di Oropa è un complesso monumentale articolato con percorsi interni di collegamento tra le cappelle che presentano sterrati, scalini, passaggi in pendenza e barriere architettoniche.
I disabili non deambulanti o con ridotte capacità motorie possono accedere ad alcune cappelle con notevole difficoltà
Previa autorizzazione dell’Ente di gestione dei Sacri Monti i disabili motori, in possesso di contrassegno disabili, possono accedere nelle vicinanze di alcune cappelle raggiunte dalla strada.

Punto info
Presso l’ufficio accoglienza del santuario è possibile reperire informazioni e materiale divulgativo.

Bookshop-Souvenir
All’interno del santuario esistono numerosi punti vendita di souvenir e di materiale divulgativo sul complesso devozionale e il Sacro Monte.
Per maggiori informazioni:

Visita guidata
Il servizio di visite guidate al Sacro Monte di Oropa, a pagamento, è organizzato da guide turistiche abilitate.
Le persone interessate possono contattare direttamente le guide consultando il seguente elenco:

Organizzazione gruppi
L’Ufficio accoglienza del santuario di Oropa gestisce l’organizzazione di gruppi interessati alla permanenza e alla visita del complesso monumentale e del santuario.
Per maggiori informazioni:

Didattica
Per lo svolgimento di attività didattiche rivolgersi al servizio di accoglienza del santuario.
per maggiori informazioni:

Sala conferenze
Presso il santuario è presente una capiente sala conferenze attrezzata.
La sala è accessibile anche ai disabili.
per maggiori informazioni:

Ristorante
all’interno e fuori dal complesso del santuario di Oropa, esiste un’ampia scelta per pranzare e cenare all’insegna della cucina tradizionale piemotese.
per maggiori informazioni:

Area pic-nic
Sono presenti alla sinistra del Sacro Monte, e poco distanti da esso, zone specificatamente adibite ad area attrezzata per il consumo di pasti.
Sono vietati ovunque i bivacchi e l’accensione di fuochi e nell’area monumentale e sotto i porticati delle cappelle è vietato il consumo di pasti e bevande.

Ospitalità - camere
Il santuario di Oropa offre al visitatore innumerevoli e suggestive opportunità di soggiorno e pernottamento.
Per maggiori informazioni:

WC
I servizi igienici sono ubicati in vari punti del complesso del Santuario e nei pressi della basilica superiore
- presso il Castello di Mattarella

WC – disabili
I servizi igienici sono ubicati in vari punti del complesso del Santuario e nei pressi della basilica superiore

Celebrazioni religiose
ORARI FESTIVI
Basilica Antica Ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 16.30 – 18.15 Ore 15.15 (Rosario e Vespri con Benedizione Eucaristica)
Basilica Superiore (cappella S. Eusebio) Ore 11.45
ORARI FERIALI
Basilica Antica Ore 7.40 (lodi) – 8.00 – 9.00 (dal 1 maggio al 30 settembre) – 10.30 – 16.30* – 18.15 (prefestiva)
Ore 18.15: preghiera serale (luglio e agosto)
*Il sabato, la S. Messa delle ore 16.30 è prefestiva
Basilica Superiore Ore 11.30 (Luglio e Agosto)
CONFESSIONI
Basilica Antica

Percorsi escursionistici
L’eccezionale posizione paesaggistica di Oropa offre al visitatore l’opportunità di straordinarie escursioni nei dintorni del santuario
Salendo con la funivia in 7 minuti si arriva a 1900 metri di altitudine al rifugio Rosazza e all’Albergo Savoia, da cui in un quarto d'ora di facile cammino si raggiunge il lago del Mucrone, un bacino di origine glaciale posto in una conca tra il monte Mucrone e il monte Rosso. Si può scegliere tra vie classiche di arrampicata e sentieri attrezzati per escursionisti esperti, tra i quali la via Ferrata del Limbo: una salita di 300 m di dislivello con infissi, scale e traversate aeree da percorrere in 2 ore.
Nel bosco di abeti e faggi alle spalle del Santuario vi è un parco avventura dotato di venticinque piattaforme posizionate da un metro e mezzo fino a otto metri di altezza con scale a pioli, liane, ostacoli e ponti tibetani.
Per maggiori informazioni:
Il Sacro Monte di Orta è una delle tappe del Devoto Cammino dei Sacri Monti le cui informazioni sono reperibili nella sezione di questo sito alla voce: link...

Area gioco
A Nord del Santuario esiste un’area gioco attrezzata per bambini

Parco-giardino
GIARDINO BOTANICO (A)
Il Giardino Botanico di Oropa raccoglie circa 500 specie e varietà di piante in un’area verde di 20.000 metri quadri. Sono presenti, oltre ad una faggeta naturale, gli ambienti tipici delle montagne biellesi (flora spontanea) come le torbiere d’alta quota ed alcune roccere in cui sono coltivate piante provenienti dalle catene montuose di tutto il Mondo (flora ornamentale).
Con il mese di settembre gli orari di apertura del Giardino varieranno come segue:
da mercoledì a venerdì, dalle ore 13:00 alle ore 18:00 (lunedì e martedì chiuso). Sabato e festivi, dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Per maggiori informazioni: tel. +39 015 2523058 - www.gboropa.it.