Sacro Monte di Oropa

Un Sacro Monte tra terra e cielo

A circa 1200 metri di altitudine, in una conca ai piedi di una scenografica quinta di monti si dispone il grande complesso del santuario, con le due basiliche, quella Antica e quella Superiore, precedute da ampie corti fiancheggiate da edifici e portici. Salendo da Biella, poco prima di raggiungere il complesso, sulla sinistra si diparte il percorso devozionale del Sacro Monte che corre a zig zag su di un declivio erboso ancora oggi adibito a pascolo. Le dodici cappelle, costruite a partire dal 1620, raccontano all’interno la vita di Maria con  statue in terracotta policroma e affreschi di Giovanni d’Enrico e della sua bottega, di Bartolomeo Termine e Agostino Silva e nel Settecento di Carlo Francesco, Giuseppe Auregio Termine e Giovanni Galliari. Altre cinque cappelle site vuoi lungo la parte terminale della salita che giunge a Oropa da Biella, vuoi a est del Sacro Monte sono dedicate ai santi e alla tradizione del santuario.

L’origine del santuario si vuole legata, come per il santuario della Madonna di Crea, alla presenza di sant’Eusebio, evangelizzatore del Piemonte orientale e primo vescovo di Vercelli, che nella seconda metà del IV secolo collocò in una caverna, al riparo dalle incursioni ariane, una statua in legno della Madonna, scolpita da san Luca, che aveva portato con se’ dalla Palestina. Questa statua, oggi denominata  Madonna Nera, tuttora veneratissima, in realtà è opera raffinata di uno scultore valdostano del tardo Duecento.

Info utili

Come arrivare

A Oropa
Aeroporto: Milano Malpensa e Torino Caselle
Auto: da Torino: A4 uscita Santhià direzione Biella SP143 e direzione Oropa SP144;
da Milano: A4 uscita Carisio direzione Biella SP230 e Oropa SP144;
da Aosta: A5 uscita Quincinetto direzione Biella SS26+SP73+SP419 e direzione Oropa SP144
Treno: stazione di Biella, linee Santhià-Torino e Novara-Milano - www.trenitalia.com

 

Al Sacro Monte
Con navigatore: località Oropa - 13900 Biella (BI)
Bus: linea urbana n. 2 Biella-Oropa - ATAP Tel. 800912716 - www.atapspa.it
Nota: il Sacro Monte si trova sul pendio a sinistra del Santuario
Info trasporti pubblici: Muoversi in piemonte

Strada
È possibile arrivare in auto fino a Oropa. Il Sacro Monte, ubicato poco prima del santuario sulla sinistra, è raggiungibile solo a piedi.
Non è consentito accedere all’area storica con automezzi a motore né con biciclette, salvo autorizzazioni rilasciate dall’Ente di gestione dei Sacri Monti.

Bus
Gli autobus possono raggiungere il santuario senza difficoltà.

Funivia
Nei pressi della Basilica superiore la funivia del Mucrone consente in 7 minuti arrivare a 1900 metri di altitudine al rifugio Rosazza e all’Albergo Savoia, da cui in un quarto d'ora di facile cammino si raggiunge il lago del Mucrone, con una spettacolare vista sul biellese e sulla pianura sottostante fino a Torino e Milano.

Parking
A Oropa è possibile posteggiare agevolmente.

Area camper
L’area camper attrezzata è ubicata nei posteggio situato nei pressi della funivia Oropa-Mucrone.

Accesso disabili difficoltoso
Il Sacro Monte di Oropa è un complesso monumentale articolato con percorsi interni di collegamento tra le cappelle che presentano sterrati, scalini, passaggi in pendenza e barriere architettoniche. I disabili non deambulanti o con ridotte capacità motorie possono accedere ad alcune cappelle con notevole difficoltà . Previa autorizzazione dell’Ente di gestione dei Sacri Monti i disabili motori, in possesso di contrassegno disabili, possono accedere nelle vicinanze di alcune cappelle raggiunte dalla strada.

Punto info
Presso l’ufficio accoglienza del santuario è possibile reperire informazioni e materiale divulgativo.

Bookshop-Souvenir
All’interno del santuario esistono numerosi punti vendita di souvenir e di materiale divulgativo sul complesso devozionale e il Sacro Monte. 

Visita guidata
Il servizio di visite guidate al Sacro Monte di Oropa, a pagamento, è organizzato da guide turistiche abilitate.

Organizzazione gruppi

L’Ufficio accoglienza del santuario di Oropa gestisce l’organizzazione di gruppi interessati alla permanenza e alla visita del complesso monumentale e del santuario.

Didattica
Per lo svolgimento di attività didattiche rivolgersi al servizio di accoglienza del santuario.

Sala conferenze
Presso il santuario è presente una capiente sala conferenze attrezzata, accessibile anche ai disabili.

Ristorante
All’interno e fuori dal complesso del santuario di Oropa, esiste un’ampia scelta per pranzare e cenare all’insegna della cucina tradizionale piemotese.

Area pic-nic
Sono presenti alla sinistra del Sacro Monte, e poco distanti da esso, zone specificatamente adibite ad area attrezzata per il consumo di pasti. Sono vietati  ovunque i bivacchi e l’accensione di fuochi e nell’area monumentale e sotto i porticati delle cappelle è vietato il consumo di pasti e bevande.

Ospitalità - camere
Il santuario di Oropa offre al visitatore innumerevoli e suggestive opportunità di soggiorno e pernottamento.

WC
I servizi igienici sono ubicati in vari punti del complesso del Santuario e nei pressi della basilica superiore.

WC – disabili
I servizi igienici sono ubicati in vari punti del complesso del Santuario e nei pressi della basilica superiore.

Celebrazioni religiose
ORARI FESTIVI
Basilica Antica Ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 16.30 – 18.15 Ore 15.15 (Rosario e Vespri con Benedizione Eucaristica)
Basilica Superiore (cappella S. Eusebio) Ore 11.45

ORARI FERIALI
Basilica Antica Ore 7.40 (lodi) – 8.00 – 9.00 (dal 1 maggio al 30 settembre) – 10.30 – 16.30* – 18.15 (prefestiva)
Ore 18.15: preghiera serale (luglio e agosto)
*Il sabato, la S. Messa delle ore 16.30 è prefestiva
Basilica Superiore Ore 11.30 (Luglio e Agosto)

CONFESSIONI
Basilica Antica

GIARDINO BOTANICO
Il Giardino Botanico di Oropa raccoglie circa 500 specie e varietà di piante in un’area verde di 20.000 metri quadri. Sono presenti, oltre ad una faggeta naturale, gli ambienti tipici delle montagne biellesi (flora spontanea) come le torbiere d’alta quota ed alcune roccere in cui sono coltivate piante provenienti dalle catene montuose di tutto il Mondo (flora ornamentale).
Con il mese di settembre gli orari di apertura del Giardino varieranno come segue:
da mercoledì a venerdì, dalle ore 13:00 alle ore 18:00 (lunedì e martedì chiuso). Sabato e festivi, dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Per maggiori informazioni: tel. +39 015 2523058 - www.gboropa.it

Azienda Turistica Locale del Biellese 

P.zza V. Veneto, 3 - 13900 Biella (BI)
Tel. + 39 015 351128 - n° verde 800 811 800

Dove ti trovi

mappa
griglia

Percorsi di visita del Sacro Monte

Oropa Tour Generale

Un Sacro Monte tra terra e cielo

Chi cerca trova

Viaggio nel tempo

Il Sacro Monte ieri e oggi

Punti di interesse

Battistero romanico e Cattedrale

Borgo storico del Piazzo

Conca di Oropa