Pilato si lava le mani
La cappella è posta al primo piano del Palazzo di Pilato. Rappresenta la scena di Cristo, condotto nuovamente al cospetto del governatore romano, che accoglie la proposta della folla di crocifiggerlo. Ma per non apparire responsabile di questa decisione, si lava le mani davanti al popolo.
Fu affrescata da Antonio d’Enrico, detto Tanzio da Varallo (1618-1619), che progettò la scena insieme al fratello Giovanni. Grazie alla perfetta integrazione di pittura e scultura, crearono un forte effetto di illusione ottica. Geronimo Rocca installò le vetrate nel 1621.