L’affissione alla croce
Rappresenta la scena di Gesù, che viene inchiodato alla croce sulla cima del Calvario. Circondato dalla folla e alla presenza della Madonna, delle pie donne e di san Giovanni.
Nel 1603, il vescovo Bascapè aveva previsto la realizzazione di questa cappella, fra la tappa della Salita al Calvario e quella della Crocifissione. Ma nel 1617 l’edificio non era ancora cominciato. Venne completato solo verso il 1640, grazie alle offerte di Giovanni Antonio Tornelli.
Giovanni d’Enrico, con la collaborazione di Giacomo Ferro e della sua bottega, plasmò le statue tra il 1635 e il 1638 circa. Mentre la decorazione pittorica è opera di Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.