Borgo storico del Piazzo

Il Borgo del Piazzo è l’antico centro storico di Biella e, con i suoi 480 metri di altitudine, domina la città dall’alto. Si tratta di un quartiere molto caratteristico, segnato da edifici medievali e rinascimentali disposti lungo una rete di viuzze che colpiscono per la loro bellezza e per i panorami che si aprono da lassù.

Come ogni centro storico, anche il Piazzo si scopre al meglio a piedi, passo dopo passo, per cogliere appieno scorci, architetture, monumenti e dettagli. Il modo più comodo per raggiungerlo è con la funicolare che, partendo da Biella Piano, conduce gratuitamente alla stazione Cucco, situata sul margine del borgo vecchio.

Uscendo dalla stazione e svoltando a destra in direzione nord, si incontra la pittoresca Porta della Torrazza con il suo arco a castello. Superato l’arco e attraversato il ponte panoramico, si torna poi verso il cuore del Piazzo. Passando tra Palazzo Cisterna e i portici sulla sinistra, si raggiunge Piazza Cisterna: uno spazio vivace e frequentato, con bar, negozi e ristoranti dalle insegne colorate, all’ombra degli artistici porticati che ne fiancheggiano i lati lunghi.

Da qui si diramano viuzze ripide e acciottolate, circondate da palazzi storici e abitazioni addossate l’una all’altra, che evocano un passato fatto di carretti trainati da cavalli.

Proseguendo verso sud lungo Corso del Piazzo, si incontrano residenze nobiliari come Palazzo Gromo Losa, con la sua facciata in mattoni rossi, quasi di fronte a Palazzo La Marmora. Entrambi ospitano mostre, eventi e incontri, come ricorda il cartellone in facciata che invita a scoprire il calendario delle iniziative.

Più avanti, sempre sul lato sinistro, si trova Palazzo Ferrero con l’inconfondibile torre ottagonale, rinforzata da tiranti metallici. Accanto, giardini curati si aprono verso valle, offrendo una splendida vista sulla città di Biella, immersi in un’atmosfera di quiete, lontana dai rumori del traffico

Dove ti trovi

mappa
griglia