Sulle Alpi biellesi, immersa in un’area naturale protetta e riconosciuta come patrimonio dell’umanità UNESCO, la Conca di Oropa è un luogo dove natura, spiritualità e cultura si incontrano in modo armonioso.
Punto di partenza ideale per la visita è il Santuario di Oropa, dedicato alla Madonna Nera. Situato a 1.154 metri di altitudine, è tra i più importanti d’Europa. Al suo interno, la statua lignea della Madonna, decorata con oro e pietre preziose, è ancora oggi oggetto di profonda devozione.
Dopo la visita al santuario, si aprono numerosi itinerari escursionistici, ideali per scoprire i dintorni tra boschi, viste panoramiche e aria di montagna. Uno dei percorsi più accessibili conduce al Monte Camino, adatto anche alle famiglie. In alternativa, si può salire al Rifugio Savoia, a piedi o in funivia, e concedersi una pausa gustosa con piatti tipici come la polenta con il formaggio Maccagno.
Chi desidera spingersi più in alto può raggiungere la Capanna Renata, a 2.376 metri, da cui si apre una vista spettacolare sull’arco alpino: Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa si stagliano in lontananza, regalando un senso di meraviglia e vastità.
Per chi ama la natura in tutte le sue forme, il Giardino Botanico di Oropa ospita oltre 500 specie su più di due ettari, offrendo un’esperienza rilassante e ricca di curiosità.
E per chi cerca un pizzico di adrenalina? Il Parco Avventura di Oropa propone percorsi tra gli alberi, ponti sospesi e tratti di ferrata per tutte le età, con livelli di difficoltà crescenti. Un’occasione perfetta per mettersi alla prova.
A completare l’esperienza, il Cammino di Oropa permette di esplorare il territorio lentamente, attraversando antiche mulattiere, boschi e borghi ricchi di storia. È un modo per vivere la Conca passo dopo passo, tra paesaggi suggestivi e atmosfere di raccoglimento.