
Sacro Monte di Orta
GESTIONE EMERGENZA CORONAVIRUS - COVID-19 NEI SACRI MONTI DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA - UNESCO
fatte salve le disposizioni di fruizione dei luoghi in base alla normativa vigente:
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2020
- DECRETO-LEGGE 2 dicembre 2020, n. 158
- DECRETO-LEGGE 18 dicembre 2020, n. 172
- I visitatori devono rispettare scrupolosamente le regole fondamentali di USO della MASCHERINA, MANTENIMENTO della DISTANZA, IGIENIZZAZIONE delle MANI.
- In base a quanto su indicato e alla normativa di vigente si informano i visitatori che, per motivi di sicurezza sanitaria, alcuni servizi potrebbero subire modifiche o sospensioni come sotto indicato:
INFORMAZIONI GENERALI:
PARCO: aperto
CAPPELLE: tutte chiuse; alcune cappelle sono visibili dall'esterno
CHIESA/CELEBRAZIONI: aperta tutti i giorni, chiusa il lunedì - info: tel. 0322 90149
AREE PIC-NIC: chiuse
SERVIZI IGIENICI: aperti
Affacciato sul promontorio proteso sul lago d'Orta, dove la vegetazione si alterna a spettacolari scorci lacustri, il percorso del Sacro Monte si
snoda, in un ambiente ora a giardino ora a bosco, tra le venti cappelle al cui interno sono illustrati con sculture e pitture gli episodi della vita di san Francesco in analogia con la vita di Gesù.
La prima idea della comunità di realizzare un itinerario religioso sul modello del Sacro Monte di Varallo risale al 1583, ma si concretizza solo nel 1590 grazie all’apporto risolutivo dell’abate novarese Amico Canobio e secondo il progetto definito dall'architetto cappuccino Cleto da Castelletto Ticino che distribuisce le architetture tra il paesaggio naturale e scenografiche aperture sul lago. Le scene popolate da statue e dipinti di grande realismo, vedono alternarsi atmosfere intime e naturali di primo Seicento con la vivace teatralità barocca di fine secolo ad opera di importanti artisti quali i Fiammenghini, Morazzone, Cristoforo Prestinari, i fratelli d’Enrico, Dionigi Bussola e molti altri.
Il percorso processionale termina con la chiesa di San Nicolao, edificio proto-romanico, completamente rimodellato nel corso del XVII secolo ad imitazione della Basilica inferiore di Assisi, che ospita l'antico gruppo ligneo della Madonna della Pietà (XIV secolo). L'amenità del paesaggio e il silenzio del luogo si sposano bene con la spiritualità francescana.
Mappa cartografica dell'area tutelata del Sacro Monte con indicate core-zone e buffer-zone
Mappa turistica del Sacro Monte
Download mappa: File.pdf