Sacro Monte di Crea

Tra arte, spiritualità e bel paesaggio

Nel cuore del Monferrato, sulla sommità di una collina circondata da un meraviglioso paesaggio vitivinicolo, sorge il Sacro Monte di Crea, fondato nel 1589 su iniziativa di Costantino Massino, priore lateranense del Santuario della Madonna Assunta. Costantino Massino propose di costruire un itinerario religioso ispirato al Sacro Monte di Varallo, per favorire la preghiera e la meditazione e per rinnovare la devozione mariana legata al Santuario, meta di pellegrinaggio di notevole importanza fin dall'XI secolo. Il forte legame fra il santuario e la dinastia regnante nel Monferrato rese partecipi dell’impresa il duca, la nobiltà, l’alto clero e le comunità locali. Nella prima fase della storia del Sacro Monte, che si concluse intorno al 1657, lavorarono importanti artisti attivi anche nei Sacri Monti di Orta, Varallo e Varese, tra i quali il Moncalvo, i Prestinari e i de Wespin, autori dello spettacolare complesso scultoreo della cappella del Paradiso (c. 23), realizzato negli anni che vanno tra il 1604 e il 1612.

Durante il XVIII secolo il Sacro Monte cadde poco alla volta in stato di abbandono e, tra 1796 e 1801, le incusioni delle truppe rivoluzionarie francesi contribuirono alla rovina di molte strutture, statue e affreschi. Per alcuni decenni il Sacro Monte fu abbandonato e soltanto nel 1820 una comunità di frati francescani, diventati responsabili del Santuario, cominciarono a ripristinare alcuni edifici. Nel 1885 cominciò una sistematica campagna di restauro, supportata dal vescovo di Milano Nazari di Calabiana e destinata a durare fino agli anni Venti del Novecento. Durante questa fase, in cui vennero costruiti alcuni edifici ex novo, il famoso scultore simbolista Leonardo Bistolfi intervenne nella cappella 16, modellando le statue della Salita al Calvario.

Info utili

Come arrivare

Come arrivare
Aeroporto: Milano Malpensa, Torino Caselle, Genova Cristoforo Colombo
Auto: A26 (E62), uscita Casale Sud, SP 457 direzione Asti, Moncalvo, presso la frazione La Madonnina di Serralunga di Crea seguire indicazioni per il Sacro Monte
Treno: stazione di Casale Monferrato+bus: linea Torino-Chivasso-Casale Monf.to; stazione di Asti: linea Torino - Asti + bus; linea Alessandria-Casale Monferrato; stazione di Casale Monferrato + bus - www.trenitalia.com
Bus: linee per Asti e Casale, fermata frazione La Madonnina - www.gruppostat.com

Al Sacro Monte
Il Sacro Monte è a circa 5 km di distanza a piedi
Nota: i bus devono salire da Ponzano Monferrato
Con navigatore: località Sacro Monte di Crea - 15020 Serralunga di Crea (AL)
accessi da Ponzano Monferrato o dalla frazione Madonnina di Serralunga di Crea
Info trasporti pubblici: Muoversi in Piemonte

 

 

Strada
Il Sacro Monte è raggiungibile in auto, fino ai posteggi, salendo da Ponzano Monferrato e da Serralunga di Crea.
Non è possibile accedere all’area storica con automezzi a motore né con biciclette, salvo autorizzazioni rilasciate dall’Ente di gestione dei Sacri Monti.

Accesso bus limitato
L’accesso degli autobus al Sacro Monte è consentito fino ai posteggi. Gli autobus, per motivi di viabilità, devono salire dal Comune di Ponzano Monferrato.

Parking

Al Sacro Monte esistono diversi posteggi.

Accesso disabili difficoltoso
Il Sacro Monte di Crea è un complesso monumentale articolato con percorsi interni di collegamento tra le cappelle che presentano scalini, acciotolati, selciati, ghiaietto e sterrati, passaggi in pendenza e barriere architettoniche. I disabili possono accedere comodamente al piazzale della chiesa.
Punto info
Il Punto-info della Riserva del Sacro Monte di Crea è ubicato presso il posteggio vicino all’accesso alla piazza della chiesa e fornisce, negli orari di apertura al pubblico (9.30 – 12.30 / 14.00 – 16.30), informazioni turistiche e materiale divulgativo.

Bookshop-Souvenir
Nella piazza del Santuario, sotto i portici, si trova un negozio di souvenir e di materiale divulgativo del Sacro Monte. L’apertura è stagionale, giorno di chiusura il lunedì. Info: Amministrazione diocesana del Sacro Monte – Tel. +39 0142 940109

Visite guidate
Il servizio di visite guidate al Sacro Monte di Crea, a pagamento, è organizzato da guide turistiche abilitate.

Didattica

Nei 7 Sacri Monti del Piemonte l’Ente di gestione dei Sacri Monti propone programmi didattici rivolti a:
Scuola dell’infanzia
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo e secondo grado 
Università: previ accordi, l’Ente può collaborare ad attività di visita, studio, approfondimento e a progetti specifici.
info: didattica@sacri-monti.com

Sala conferenze

Presso la sede del Parco è presente una sala conferenze di 30 posti 
La sala dotata di impianto di amplificazione e proiezione con collegamenti PC, è prenotabile per attività formativa, seminariale  o congressuale, nell’ambito dell’orario lavorativo del personale della Riserva del Sacro Monte di Crea.
€ 100,00 (oltre IVA)  per giornata o frazione di giornata.

Ristorante

Ristorante di crea - Tel. +39 0142 940108
Caffè Santuario di Crea - Tel. +39 0142 940106

Area pic-nic
Sono presenti all’interno e all’esterno dell’area protetta zone specificatamente adibite ad area attrezzata per il consumo di pasti.
Sono vietati  ovunque i bivacchi e l’accensione di fuochi e nelle piazze e sotto i porticati è vietato il consumo di pasti e bevande.
Ospitalità - camere
Santuario Diocesano della Madonna di Crea

Tel. +39 0142 940109 - E-mail: creasant@libero.it www.santuari.it

WC
I servizi igienici, anche per disabili, sono ubicati:
Nella piazza del Santuario, sotto i portici  e accanto al Punto-info

Celebrazioni religiose

Orario delle Funzioni
MESSE FESTIVE
Ora legale
Ore 7.30 - 9.30 - 11.00 - 17.00
Ora solare
Ore 7.30 - 9.30 - 11.00 - 16.00
MESSE FERIALI
Ora legale
Ore 8.00 - 17.00
Ora solare
Ore 8.00 - 16.00
CONFESSIONI
Ore 7.00 - 12.00 - 14,30 - 18.00
Altri momenti di preghiera:
Ogni giorno alle ore 7.30 Lodi, alle ore 15.00, la recita del S. Rosario.
Alla domenica: dopo il S. Rosario Breve Catechesi.
VESPRI
Ora legale: 18.00 
Ora solare 17.00 
Per maggiori informazioni: Amministrazione diocesana del Sacro Monte – Tel. +39 0142 940109

Alexala - Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della provincia di Alessandria

Piazza Santa Maria di Castello, 14 15121 Alessandria (AL) 
Tel. +39 0131 227454
E-mail: info@alexala.it
www.alexala.it

Dove ti trovi

mappa
griglia

Percorsi di visita del Sacro Monte

Crea Tour Generale

Tra arte, spiritualità e bel paesaggio

I segreti del Sacro Monte

Ogni tappa, una nuova scoperta