Villa del Balbianello

Affacciata sul Lago di Como, a Lenno, la Villa del Balbianello si trova all’estremità di un promontorio che si riflette nelle acque del lago. Per la sua posizione privilegiata e il patrimonio storico e culturale che conserva, è una delle mete più affascinanti e suggestive della zona.

Fu costruita nel 1787 dal cardinale Angelo Maria Durini, sui resti di un antico monastero francescano. Il cardinale desiderava un luogo di ritiro dove accogliere ospiti illustri, e fece realizzare un elegante padiglione con una loggia centrale affacciata sia sull’insenatura dell’Isola Comacina che verso la Tremezzina. Ai lati del portico sorsero due ambienti distinti: una biblioteca e una sala per la musica, dove Durini ospitò amici e letterati, tra cui Giuseppe Parini.

Alla sua morte, la villa passò tra diverse famiglie nobili: Sepolina, Porro Lambertenghi, Arconati Visconti, Marie Peyrat. Nel 1974 fu acquistata dal conte Guido Monzino, esploratore e collezionista, che la arricchì con arredi, oggetti d’arte e cimeli delle sue spedizioni. Nel 1988, Monzino la lasciò in eredità al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che la gestisce ancora oggi. La villa conserva ambienti raffinati, con arredi d’epoca, libri antichi e una ricca collezione legata ai viaggi di Monzino. Le logge panoramiche offrono viste spettacolari sul lago e sulle montagne.

Il giardino che la circonda si sviluppa su livelli sfalsati, seguendo l’andamento del promontorio. Tra i viali e le terrazze si incontrano platani potati a candelabro, alberi ornamentali e un grande leccio. Al centro del giardino si trova la loggia, edificio a pianta rettangolare con due ambienti – la biblioteca e la sala dei cartografi – collegati da un portico con balconi affacciati su entrambi i lati.

Grazie alla sua scenografia naturale e architettonica, la villa è stata anche set cinematografico per celebri film come Star Wars e Casino Royale.  

Dove ti trovi

mappa
griglia