Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

a cura di Carola Benedetto

Fotografie di Pier Ilario Benedetto

Edizione bilingue italiano – inglese

Savigliano, 2010

ISBN 978-88-89081-16-7

pp. 63

 

 

 

 

 


Donne e Madonne: un soggetto inconsueto nella storia delle immagini di questi luoghi e uno stile, quello di Pier Ilario Benedetto, che vuole darci i modi più autentici di una condizione interiore, attraverso le linee, i movimenti, i gesti, gli sguardi. Non c’é separazione: il sacro non si distingue dal profano. Donne e Madonne é un’allitterazione, una congiunzione, un’assimilazione.

La mostra é stata sin dall’inizio fortemente voluta; si é pensato a essa declinandola come una creazione che si volge al “creato”, uno sguardo aggraziato che si apre sul mondo del femminile: delicato ma mai debole.
Madri, soprattutto, ma anche un mondo femminile che si sapeva implorante, commosso, confidente, accorato dimesso.
Queste donne vengono da lontano e da vicino: piangono e guardano, intendono e non sanno porre fine alla loro esternata commozione.
Ma vi é anche la casa, l’acqua, il fuoco, l’ago, il gomitolo, il letto, il libro, la luce diffusa e arcana, la chiacchiera e il bisticcio.

Le immagini di questa mostra, garbatamente ma con decisione, raccontano proprio queste figure: creature femminili che da Belmonte a Varese attendono il viandante lungo i sentieri dei Sacri Monti, e lo guidano, lo accompagnano negli eremi dove lo spirito cammina per mano con la terra, e il corpo con il cielo.

Documentazione utile