Sacro Monte di Domodossola

L'imponenza delle Alpi e la suggestione del racconto

Circondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni, a breve distanza dalla Svizzera, il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella, luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio, ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C., riutilizzata nella cortina del castello medioevale, distrutto nel 1415 dagli Svizzeri.  

Il Sacro Monte fu intrapreso nel 1656 dai padri cappuccini Gioacchino da Cassano e Andrea da Rho per riprodurre la passione e morte di Cristo in immagini a grandezza naturale in una sorta di Biblia pauperum. Con le soppressioni napoleoniche degli ordini monastici nel 1810 i frati cappuccini furono cacciati e il convento destinato a caserma. Una rinnovata vitalità animò il complesso dal 1828 quando vi si insediò il nuovo ordine religioso fondato dal sacerdote e filosofo trentino  Antonio Rosmini. Ripresero allora i lavori con la costruzione di altre cappelle fino al primo Novecento.

SACRO MONTE CALVARIO DI DOMODOSSOLA: INTERVENTO DI RESTAURO DELLA CAPPELLA V, "CIRENEO PORTA LA CROCE AL CALVARIO"
L’Ente di Gestione dei Sacri Monti, negli anni 2018-19, grazie al sostegno economico della CARIPLO, su bando della Fondazione Comunitaria del VCO, ha curato il restauro dell’architettura e degli apparati decorativi interni della cappella V, dedicata al “Cireneo porta la Croce al Calvario”...

Info utili

Come arrivare

A Domodossola

Aeroporto: Milano Malpensa
Auto: A26 (E62) + SS33 del Sempione, uscita Domodossola e indicazioni per Sacro Monte
Treno: stazione di Domodossola, linee per Milano, Losanna e Ginevra (CH), Novara - www.trenitalia.com;
linea per Locarno (CH) - www.vigezzina.com
Bus: collegamenti da e per Novara - Tel. +39 0324 240333 - www.comazzibus.com
Info trasporti pubblici: Muoversi in Piemonte

Al Sacro Monte
Con navigatore: Borgata Sacro Monte Calvario, 5 - 28845 Domodossola (VB)
Dalla stazione si sale al Sacro Monte in taxi o a piedi (50 minuti)
L’accessibilità in bus è molto difficoltosa con bus piccoli (25 persone) e previo avviso dei Padri Rosminiani
A piedi: il percorso devozionale inizia dal borgo di Domodossola (circa 40 minuti)

Strada
È possibile arrivare in auto fino all’inizio del percorso monumentale del Sacro Monte che parte dal borgo di Domodossola. 
La parte finale del Sacro Monte (cappelle 8-15) con il santuario del SS. Crocifisso è  raggiungibile in auto seguendo le indicazioni per Borgata Sacro Monte. 
Non è consentito accedere all’area storica con automezzi a motore né con biciclette, salvo autorizzazioni rilasciate dall’Ente di gestione dei Sacri Monti.

Parking
A Domodossola, all’inizio del percorso, è possibile posteggiare. 
Al Sacro Monte (Borgata Sacro Monte) esistono due posteggi.

Accesso disabili difficoltoso
Il Sacro Monte di Domodossola è un complesso monumentale articolato con percorsi di collegamento tra le cappelle che presentano scalini, acciotolati e selciati,  passaggi in pendenza e barriere architettoniche.
I disabili non deambulanti o con ridotte capacità motorie possono accedere alla chiesa SS. Crocifisso con automezzo provvisto di contrassegno disabili.
Dopo la discesa dall’auto il mezzo deve essere riportato nelle aree di posteggio.

Punto info
Presso la sede del Parco esiste un punto informativo con materiale divulgativo in distribuzione.

Visita guidata
Il servizio di visite guidate al Sacro Monte di Domodossola, a pagamento, è organizzato da guide turistiche abilitate.
Le persone interessate possono contattare direttamente le guide consultando gli elenchi pubblicati sul sito web della provincia di Verbania.

Sala conferenze
Presso il Centro di Spiritualità Rosminiana (Padri Rosminiani) è presente una capiente sala conferenze attrezzata, accessibile anche ai disabili.

Ospitalità - camere
Il Centro di Spiritualità Rosminiana svolge un servizio di B&B.

WC
I servizi igienici sono ubicati:
- presso il posteggio Stockalper (anche per disabili)
- presso il Castello di Mattarella

Celebrazioni religiose
Orari delle funzioni

FERIALI
Ore 7.30 (presso la Cripta)
Ore 16.30 (presso la Cripta)

PREFESTIVO
Ore 16.30  (S.Quirico)

FESTIVE  [ora legale]
Ore 10.00 (presso il Calvario)
ORE 16.30 (presso Addolorata)

FESTIVE  [ora solare]
Ore 10.00 (presso il Santuario)
Ore 17.30 (presso il Santuario)

VESPRI
Orario estivo: ore 15.45 (presso Addolorata) 
Orario invernale: ore 16.45 (presso il Santuario)

VIA CRUCIS - QUARESIMA
Ore 15.00 - tutte le domeniche, partenza dalla Cappella 1

VIA CRUCIS - VENRDI' SANTO
Ore 20.30 - partenza dalla Cappella 1

Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola 

Corso Italia, 26 – 28838 Stresa (VB)
Tel. +39 0323 30416
E-mail: infoturismo@distrettolaghi.it

Dove ti trovi

mappa
griglia

Percorsi di visita del Sacro Monte

Domodossola Tour Generale

L'imponenza delle Alpi e la suggestione del racconto

Una lunga storia

Il colle di Mattarella nei secoli

Punti di interesse

Collegiata dei Santi Gervaso e Protaso

Musei Civici Gian Giacomo Galletti - Palazzo San Francesco e Palazzo Silva

Piazza Mercato