Sacro Monte di Ossuccio

Un Sacro Monte tra acqua e cielo

Posto sulla sponda occidentale del Lago di Como, su di un pendio alle spalle di Ossuccio (Comune di Tremezzina), il Sacro Monte gode dello splendido panorama del lago, dei monti e dell'isola Comacina.

Dedicato ai misteri del Rosario, fu realizzato presumibilmente per volontà dei Francescani e delle famiglie nobili locali a partire dalla metà del Seicento per concludersi nel 1710. È costituito da quattordici cappelle distribuite lungo il percorso ascensionale che conduce al santuario. L'insieme delle architetture, di forme e strutture articolate, circondato da rigogliosa vegetazione e da ulivi, è caratterizzato da una equilibrata armonia fra costruzioni e paesaggio. Le duecentotrenta statue, in stucco e terracotta, furono plasmate in gran parte da Agostino Silva mentre gli affreschi sono opera di artisti quali Carlo Gaffuri, Francesco Innocenzo Torriani e Giovan Paolo Recchi.

Info utili

Come arrivare

Aeroporto: Milano Malpensa, Milano Linate
Auto: A9 uscita Lago di Como direzione SS340 per Ossuccio
Collegamenti con la Svizzera
Treno: fermata Varenna Esino, linea Milano Centrale - Tirano, fermata Como San Giovanni, linea Milano Porta Garibaldi - Chiasso - www.trenitalia.com
Milano Cadorna - Como Nord - www.trenord.it
Bus: Asf Autolinee - Linea C110 Como-Menaggio-Colico - www.asfautolinee.it
Battello: Navigazione Lago di Como - www.navigazionelaghi.it

 

Al Sacro Monte
Inizio del percorso pedonale dalla prima cappella (via Pasquale Castelli, 6 - località Ossuccio - 22016 Tremezzina - CO). Le auto devono posteggiare presso la prima e la quarta cappella.
Nota: non è possibile accedere al Santuario in auto. I disabili possono rivolgersi al rettore (+39 0344 55211)

Strada
E' possibile raggiungere il percorso iniziale del Sacro Monte e posteggiare nei pressi della prima e della quarta cappella.
Non è possibile salire al santuario in auto.
Per particolari necessità bisogna rivolgersi al rettore del santuario.

Parking
E' possibile posteggiare nei pressi dell’inizio del percorso monumentale, vicino alla prima e alla quarta cappella. 

Accesso disabili difficoltoso
Il Sacro Monte di Ossuccio è un complesso monumentale articolato. Il percorso tra le cappelle presenta scalini, acciotolati, selciati e sterrati, passaggi in pendenza e barriere architettoniche.
I disabili non deambulanti o con ridotte capacità motorie possono accedere con automezzo provvisto di contrassegno disabili previo accordo con il rettore del santuario.

Punto info
Per informazioni turistiche rivolgersi all’Ufficio turistico di Tremezzo. Per ulteriori info relative all'organizzazione di pellegrinaggi, incontri,ecc.. https://santuariosoccorso.blogspot.com/p/info-santuario.html.

Visita guidata

Per il servizio di visite guidate al Sacro Monte di Ossuccio, contattare l’Ufficio turistico di Tremezzo.

WC
I servizi igienici sono ubicati nei pressi del santuario.

Celebrazioni religiose

SANTUARIO DEL SOCCORSO
Orario di apertura dalle 17.00 al 19.00

Orario S. Messe e celebrazioni:
ESTIVO (da febbaio a fne ottobre)
Da Lunedì al Venerdì ore 17.00 - Vespri 18.30
Sabato e Domenica ore 10.30 - Vespri 18.00

INVERNALE (novembre-dicembre-gennaio)
Da Lunedì al Venerdì ore 16.00 - Vespri 17.30
Sabato e Domenica ore 10.30 - Vespri 17.30
 

Ufficio turistico di Tremezzo

Infopoint turistico di Tremezzina 

Via Statale 5054, 22016, Tremezzina (CO)
Tel. + 39 0344 40493
E-mail: turismo@comune.tremezzina.co.it

Dove ti trovi

mappa
griglia

Percorsi di visita del Sacro Monte

Ossuccio Tour Generale

Un Sacro Monte tra acqua e cielo

Chi cerca trova

I segreti del Sacro Monte

Specchio della comunità

Il Sacro Monte della gente del lago

Punti di interesse

Raccolta Museale Antiquarium e Isola Comacina

Villa Carlotta

Villa del Balbianello

Museo del Paesaggio del Lago di Como