Sacro Monte di Varallo

La nuova Gerusalemme delle Alpi


VISITA IL SACRO MONTE CON LA NUOVA APP DEI SACRI MONTI UNESCO


Sullo sperone roccioso che sovrasta la città di Varallo, sul finire del XV secolo il frate francescano Bernardino Caimi progettò una piccola Terra Santa. Egli fece costruire modesti edifici dall'aspetto rurale, che riproducevano i principali luoghi di Gerusalemme legati alla vita di Cristo, rievocando al loro interno gli episodi che vi erano accaduti, con statue e pitture, realizzate a partire dal 1486.

Dal primo Cinquecento, con l'opera del grande artista valsesiano Gaudenzio Ferrari, le scene furono popolate da sculture tridimensionali, grandi come persone vere, con abiti colorati, barbe e capelli, inserite in ambientazioni dipinte avvolgenti e ed estremamente persuasive. Le espressioni naturali dei personaggi, il forte realismo delle rappresentazioni e lo studiato dialogo tra scultura e pittura intendevano coinvolgere il visitatore ed immergerlo nella narrazione, rendendolo partecipe del dramma sacro.

A partire dal 1565 la struttura del Sacro Monte fu profondamente modificata dal progetto di Galeazzo Alessi, uno dei principali architetti del tempo, che disegnò per il committente milanese Giacomo d'Adda un ambizioso piano di rinnovamento del complesso. Il progetto di Alessi, illustrato in un volume manoscritto conosciuto come "Libro dei Misteri", fu realizzato soltanto in parte, ma costituì il punto di partenza per gli interventi dei vescovi della Diocesi di Novara in epoca di Controriforma. Sotto la regia di Carlo Bascapé (vescovo dal 1593 al 1615) e dei suoi successori, il Sacro Monte di Varallo si trasformò in un grande percorso di pedagogia spirituale, un catechismo illustrato con pitture e statue a grandezza naturale, che raccontavano la storia di Cristo in modo realistico e credibile, come tante istantanee di vita vera. Nel corso del XVII e XVIII secolo a Varallo operarono artisti e architetti di grande fama, come il Tabacchetti, i Fiammenghini, il Morazzone, Tanzio da Varallo, Giovanni d’Enrico, Pier Francesco Gianoli, Dionigi Bussola, Giovanni Battista Bernero e Benedetto Alfieri.

Il Sacro Monte può essere considerato un parco-giardino, una grande via crucis campestre che si snoda sul pendio di una collina, ma ha anche l’aspetto di una città fortificata costruita su una ripida parete rocciosa, con la sua cinta di mura, la monumentale porta d'ingresso, le due piazze, quella civile e quella religiosa, che emulano quelle dell'antica città di Gerusalemme, palazzi porticati e teorie di colonne, veri palazzi e vere piazze. Non si tratta tuttavia di una città abitata da persone, ma da dipinti e statue (oltre ottocento): il Sacro Monte è insieme racconto sacro, teatro, arte, architettura, giardino e bosco.

Info utili

Come arrivare

A VARALLO

Aeroporto: Milano Malpensa
Auto: A4 + A26 (E62), uscita Romagnano-Ghemme, direzione SP 299 per Varallo/Alagna Valsesia
Treno: Linea Torino-Milano, stazione di Novara e Vercelli + Bus
Bus: Autolinee direzione da e per Milano, Torino, Vercelli, Novara
Info trasporti pubblici locali: Muoversi in Piemonte
 

Al Sacro Monte

Auto e bus: per raggiungere il Sacro Monte in auto e in bus seguire i cartelli per la frazione Crosa e Camasco
Navigatore: località Sacro Monte di Varallo - 13019 Varallo (VC)

Funivia: collegamento diretto Varallo-Sacro Monte 

A piedi: pedonale Varallo-Sacro Monte (tempo di percorrenza 20’) percorso in pendenza e acciottolato

 

STRADA
Il Sacro Monte è raggiungibile in auto da Varallo seguendo le indicazioni per la frazione Crosa.
Non è possibile accedere all’area storica con automezzi a motore né con biciclette, salvo autorizzazioni rilasciate dall’Ente di gestione dei Sacri Monti (info.varallo@sacri-monti.com)

ORARI 
Il Sacro Monte è sempre aperto
orari della chiesa (tel. +39 0163 51131)
Festivi: dalle 9:00 alle 18:30.
Feriali: dalle 9:00 alle 18:30.

funivia (tel. +39 0163 564391):
Orario invernale dal 2/11 al 31/03: sabato, domenica, festività e periodo natalizio (dal 24 dicembre al 6 gennaio) dalle 09.00 alle 17.00 con corse ogni 15 minuti.
Orario estivo dall'01/04 al 31/10: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 nelle giornate infrasettimanali e dalle 9.00 alle 19.00 sabato domenica e festivi.

Nota: durante i mesi invernali possibili lavori di chiusura per manutenzione impianti

uffici della Riserva speciale del Sacro Monte di Varallo:
uffici amministrativi (tel. +39 0163 53938 - +39 344 3481148)
lu-ve: 9.30-12.30

ufficio guardiaparco e info-point (tel. +39 0163 564518):
lu-do 9.30 -12.30 - 14.00 - 16.30

ACCESSO BUS LIMITATO
Per raggiungere il Sacro Monte  in bus* seguire i cartelli per la frazione Crosa e Camasco.
Con navigatore: località Sacro Monte di Varallo - 13019 Varallo (VC)
*Nota:  dal 15/07/2020 per effetto della DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 79 DEL 29/06/2020, è "vietato l'accesso agli autobus, al di fuori delle due seguenti eccezioni e
fatta salva la possibilità di accompagnare gratuitamente persone diversamente abili ai sensi di legge:

€ 150,00 (centocinquanta) per gli autobus i cui passeggeri prenotino e consumino un pasto in uno qualsiasi dei Ristoranti di Varallo;
€ 50,00 (cinquanta) per gli autobus i cui passeggeri pernottino al Sacro Monte; 

Per informazioni:
Polizia Municipale della Città di Varallo: Tel. +39 0163 562727
Società Monterosa 2000 Spa Tel. +39 0163 564391 - E-mail info@monterosa2000.it 

Il pagamento può essere effettuato in contanti presso il “Caffè della Stazione” di Varallo (ex stazione ferroviaria), presso il Vecchio Albergo del Sacro Monte in località Sacro Monte o con versamento su c.c.p. 15911134 intestato a Comune di Varallo (indicando, come causale, “Accesso autobus al Sacro Monte”).

FUNIVIA
Tariffe e orari *

Biglietti di Andata e Ritorno:
– A/R Varallo Sacro Monte € 5,00
– A/R  Varallo Sacro Monte Residenti Varallo € 2,00
– A/R gruppi (almeno 20 persone) € 4,00

* I bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.

Biglietti solo andata o solo ritorno:
– Solo andata / ritorno € 3,00
– Solo andata / ritorno Residenti a Varallo € 1,50

Trasporto animali: 
– I cani sono ammessi gratuitamente a bordo degli impianti purchè muniti di guinzaglio e museruola.
Nel caso in cui foste sprovvisti di museruola, sarà possibile noleggiarla presso la biglietteria degli impianti al prezzo di 2,00 € per il noleggio + 8,00 € di cauzione che verrà restituita a fine utilizzo.

Altre tariffe
– Bagagli € 0,50

Orario
Orario invernale dal 2/11 al 31/03
: sabato, domenica, festività e periodo natalizio (dal 24 dicembre al 6 gennaio) dalle 09.00 alle 17.00 con corse ogni 15 minuti.

Orario estivo dall'1/04 al 31/10: tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 nelle giornate infrasettimanali e dalle 9.00 alle 19.00 sabato domenica e festivi.
Info:
Funivia Varallo – Sacro Monte
Tel.+39 0163 564391 / 0163 922922
E-mail: info@monterosa2000.it
sito web: https://visitmonterosa.com/esperienze/il-sacro-monte-di-varallo

PARCHEGGI
Al Sacro Monte vi sono comodi posteggi a pagamento con parcometro.

AREA CAMPER NON ATTREZZATA
I camper possono sostare negli spazi dei posteggi riservati alle automobili. 
A Varallo esiste un’area di sosta attrezzata presso il piazzale Campo dei Frati (via D’Adda)
Info: Polizia municipale  del Comune di Varallo – Tel. +39 0163 562727 

ACCESSO DISABILI DIFFICOLTOSO
Il Sacro Monte di Varallo è un complesso monumentale articolato con percorsi interni di collegamento tra le cappelle che presentano scalini, acciotolati, selciati, ghiaietto e sterrati, passaggi in pendenza e barriere architettoniche.

Nel 2006 è stato realizzato un percorso di collegamento tra la piazza di ingresso (piazza Testori) e la basilica attraversando le due piazze storiche. I disabili possono accedere alle due piazze del Sacro Monte e alla basilica seguendo il percorso segnalato sulla mappa. In caso di assoluta necessità possono accedere con automezzo provvisto di contrassegno disabili. L’accesso in auto all’area storica del Sacro Monte deve sempre essere segnalato al personale di Vigilanza della Riserva. anticipatamente. Dopo la discesa dall’auto il mezzo deve essere riportato nelle aree di posteggio.
L’accesso in auto all’area storica implica l’utilizzo di un montacarichi il cui uso è sconsigliato fuori dagli orari di presenza del personale di Vigilanza. In caso di eventuale emergenza contattare la ditta De Zuani P.I. Diego Ascensori, Tel. + 39 347 2399423
L’Ente di gestione dei Sacri Monti non risponde di disagi o disservizi.

ASCENSORE
Situato lungo lo stradino di accesso alla funivia, fa parte del percorso per disabili e consente, previa comunicazione al personale di Vigilanza della Riserva, di accedere all’area storica del Sacro Monte e alla basilica. Dati tecnici: L’elevatore può trasportare automezzi con le seguenti caratteristiche massime: larghezza cm 225, altezza cm 270, lunghezza/profondità cm 470, peso/portata kg. 4000

UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA (INFO POINT)
In p.zza Testori - Cappella del Cristo Bianco, esiste il punto di accoglienza, dove è possibile trovare materiale informativo, ricevere indicazioni per visite in autonomia, e fruire delle visite guidate (prenotazione consigliata), tenute dai dipendenti dell'Ente di gestione, a offerta libera pro restauro delle cappelle del Sacro Monte.

Orari di apertura dell'Info Point:
solo da maggio a settembre
dal lunedì al giovedì 9:00 - 14:00;
info:
E-mail info.varallo@sacri-monti.com
tel. 344 348 1148

BOOKSHOP - SOUVENIR
In piazza della Basilica si trova un negozio di souvenir e di materiale divulgativo del Sacro Monte. L’apertura è stagionale, giorno di chiusura il lunedì.  Info: Amministrazione vescovile  del Sacro Monte – Tel. +39 0163 51131 

VISITE GUIDATE
L'Ufficio Accoglienza dell'Ente di gestione dei Sacri Monti cura il servizio di visite guidate su richiesta
Questo servizio è a offerta libera pro restauro cappelle.

APP SACRI MONTI
VISITA IL SACRO MONTE CON LA NUOVA APP DEI SACRI MONTI UNESCO
È possibile visitare il Sacro Monte grazie alla App dei Sacri Monti scaricabile gratuitamente da Google-play e da Apple-store

Per informazioni:
E-mail info.varallo@sacri-monti.com
tel. + 39 344 34 81 148
È sempre possibile contattare le Guide Turistiche abilitate consultando la Piattaforma Nazionale delle Guide Turistiche (rif. legge 13 dicembre 2023 n. 190) sul sito del Ministero del Turismo al seguente link https://www.ministeroturismo.gov.it/piattaforma-nazionale-delle-guide-turistiche/ 

DIDATTICA
Nei 7 Sacri Monti del Piemonte l’Ente di gestione dei Sacri Monti propone programmi didattici rivolti a:

- Scuola dell’infanzia
- Scuola primaria
- Scuola secondaria di primo e secondo grado 
- Università: previ accordi, l’Ente può collaborare ad attività di visita, studio, approfondimento e a progetti specifici.
info: didattica@sacri-monti.com

SALA CONFERENZE
Poco prima dell’ingresso monumentale del Sacro Monte, al 2° piano del Punto-info di Casina D’adda (*), è presente una sala conferenze per 92 posti ed eventuale video-collegamento al pianterreno per utenti disabili per circa 10 posti. La sala dotata di impianto di amplificazione e proiezione con collegamenti PC, è prenotabile per attività formativa, seminariale  o congressuale, nell’ambito dell’orario lavorativo del personale della Riserva del Sacro Monte di Varallo.
Tariffe: € 100,00 (oltre IVA)  per giornata o frazione di giornata; scarica il modulo di richiesta.

RISTORANTE
Al Sacro Monte di Varallo sono presenti alcuni punti ristoro:

Vecchio Albergo Sacro Monte
regione Sacro Monte n.14  - 13019 Varallo (VC)
Tel. +39 0163 54254
E-mail: info@albergosacromonte.it
www.albergosacromonte.it

AREA PIC NIC
Sono presenti all’interno e all’esterno dell’area protetta zone specificatamente adibite ad area attrezzata per il consumo di pasti.

Sono vietati  ovunque i bivacchi e l’accensione di fuochi e nelle piazze e sotto i porticati è vietato il consumo di pasti e bevande.

OSPITALITÀ
Vecchio Albergo Sacro Monte
regione Sacro Monte n.14  - 13019 Varallo (VC)
Tel. +39 0163 54254
E-mail: info@albergosacromonte.it
Sito web: www.albergosacromonte.it

Istituto Suore Orsoline del Sacro Monte di Varallo
Tel. +39 0163 71586

WC
I servizi igienici sono ubicati:
- presso il primo piazzale/parking
- dietro alla cappella n. 25, di fronte alla cappella n. 14.
- in piazza della Basilica, sotto la cappella n. 38 


WC – disabili
I servizi igienici attrezzati per disabili sono ubicati:
- presso il primo piazzale/parking 
- dietro alla cappella n. 25, di fronte alla cappella n. 14. 

SS MESSE
Orari delle celebrazioni:

da lunedì a venerdì SS. Messa ore 17:00 (orario invernale ore 16:00)
Domenica: S. Messa ore 9:30 – 11:30 – 17:00 (orario invernale ore 16:00) Sacro Monte (ore 9:30 Camasco, ore 10:30 Morondo).
Sabato: S. Messa ore 17:00 Sacro Monte.

Orario della Basilica
Orari di apertura della Basilica del Sacro Monte:
Festivi: dalle 9:00 alle 17:30.
Feriali: dalle 9:00 alle 17:30.

Per maggiori informazioni: Padri Oblati – Tel. +39 0163 51131
www.sacromontedivarallo.org 

PERCORSI ESCURSIONISTICI
Il Sacro Monte  di Varallo è collegato da due storici percorsi pedonali che in circa 20 minuti consentono agevolmente di raggiungere il complesso monumentale partendo da Varallo:
Pedonale della Madonna delle Grazie: 
è il tracciato storico che parte dalla chiesa della Madonna delle Grazie, monumento cittadino per eccellenza con l’imponente parete affrescata da Gaudenzio Ferrari nel 1513.
Pedonale della Madonna del Cuore:
l’alternativo percorso, immerso nel verde, prende il nome dalla chiesetta situata lungo la salita e dalla quale si può osservare il centro storico di Varallo con i caratteristici tetti in lastre di pietra.

Per gli appassionati delle passeggiate e della natura, attorno al Sacro Monte di Varallo si dipartono alcuni sentieri che agevolmente conducono su alture sovrastanti la città di Varallo con panoramici scorci sulle Alpi, sul Monte Rosa, sulla Valsesia e sulla Val Mastallone, tra tutti il più caratteristico è il sentiero di padre Gallino:
link: http://www.caivarallo.it/valsesia/sentieri-valsesia/sentieri-valsesia-dettaglio.php?sentiero=275

Per maggiori informazioni
http://www.atlvalsesiavercelli.it/itinerari
http://www.caivarallo.it/valsesia/sentieri-valsesia/sentieri-valsesia.php
9 itinerari attorno a Varallo:
http://www.comune.varallo.vc.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=16395&IDCat=2512

Il Sacro Monte di Orta è una delle tappe del Devoto Cammino dei Sacri Monti le cui informazioni sono reperibili nella sezione di questo sito alla voce: link...

WI-FI
In piazza Giovanni Paolo II è presente una area Wi-Fi  gratuista

 

Ufficio turistico ATL Valsesia Vercelli corso Roma, 38 - 13019 Varallo (VC)
Tel. +39 0163 564404
E-mail: info@atlvalsesiavercelli.it
www.atlvalsesiavercelli.it

Dove ti trovi

mappa
griglia

Percorsi di visita del Sacro Monte

Varallo Tour Generale

La nuova Gerusalemme delle Alpi

Il racconto delle immagini

Come "funziona" il Sacro Monte?

Trovali tutti!

Gli animali del Sacro Monte

Viaggio nel tempo

I luoghi e la storia

Punti di interesse

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Museo Cesare Scaglia

Palazzo dei Musei - Pinacoteca di Varallo