Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

“CIELI NUOVI E TERRA NUOVA”: AL SACRO MONTE DI ORTA LA MOSTRA DEDICATA A PADRE COSTANTINO RUGGERI - SABATO 28 GIUGNO ORE 18:00 INAUGURAZIONE PRESSO LA CAPPELLA NUOVA

Dal 28/06/2025 al 31/08/2025
Sabato 18:00

“Cieli nuovi e terra nuova”: al Sacro Monte di Orta la mostra dedicata a Padre Costantino Ruggeri
Il Sacro Monte di Orta si prepara ad accogliere, a partire dal 28 giugno (inaugurazione alle ore 18, presso la Cappella Nuova dedicata al Cantico delle Creature), la mostra “Cieli nuovi e terra nuova”, un evento di grande valore spirituale e artistico che rende omaggio a Padre Costantino Ruggeri, frate e artista che ha saputo celebrare con la sua opera l’incanto del creato, nel centenario della sua nascita.
Allestita nella suggestiva Cappella dedicata al Cantico delle Creature, la mostra sarà visitabile fino al 31 agosto e propone un percorso che unisce arte e spiritualità francescana. Le vetrate e le altre opere esposte, realizzate in vetro antico soffiato e legato in piombo — materiali semplici ma di grande fascino — guidano lo sguardo e l’anima a meditare sul profondo legame tra uomo, natura e divino. Padre Ruggeri ha saputo tradurre in forme e colori l’essenza del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, incarnando con il suo linguaggio, che amava definire «poesia visiva», la bellezza e l’armonia del mondo.
Francesca Giordano, commissario dell’Ente di gestione dei Sacri Monti: «Questa mostra, promossa e sostenuta dall’Ente di gestione dei Sacri Monti con i Frati Minori Francescani del Monte Mesma, la Provincia dei Frati Minori del Nord Italia e la Fondazione Frate Sole di Pavia, rappresenta la prima tappa di un percorso più ampio dedicato agli 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature. Un anniversario di grande rilievo che sarà celebrato nel 2025 con iniziative culturali, spirituali e sociali che coinvolgeranno il Sacro Monte di Orta e altri luoghi simbolici. Il progetto, che sarà presentato nel dettaglio nelle prossime settimane, sta raccogliendo un ampio consenso tra istituzioni e associazioni ed è sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Novarese tramite il Fondo Restauro Sacro Monte di Orta – Ritorno alla comunità».
Marina Feroggio, direttrice dell’Ente, aggiunge: «Accanto alla mostra stiamo lavorando alla riqualificazione dello spazio espositivo al piano terra della Cappella Nuova e alla creazione di un Festival francescano annuale, che trasformerà il Sacro Monte in un luogo di incontro, riflessione e impegno sociale. Il festival, che prenderà avvio nel 2025 con un’edizione dedicata al Cantico delle Creature, proporrà conferenze, dibattiti, eventi musicali e naturalistici, attività per giovani e scuole, mercatini equo-solidali e molto altro, in collaborazione con realtà locali e nazionali. Tutte le iniziative saranno gratuite».
Fra Maggiorino Stoppa, Frati Minori del Monte Mesma e consigliere della Fondazione Frate Sole, sottolinea: «Il Sacro Monte di Orta rappresenta uno straordinario palcoscenico francescano, capace di raccogliere diversi stili artistici e architettonici così come differenti sensibilità spirituali. La mostra dedicata a Padre Ruggeri prosegue in questa direzione, dando spazio all’opera di un artista francescano contemporaneo molto apprezzato. Parallelamente, al Monte Mesma abbiamo avviato un percorso di sensibilizzazione sul tema della cura del creato, con il ciclo di incontri “Terra, Spirito, Pensiero”, che affronta il rapporto tra ecologia e spiritualità». 
Il primo appuntamento sabato 21 giugno con la conferenza “Treeology/Theology. Noi, Dio e l’albero” di Elisabeth Green, teologa battista e una delle principali voci della teologia femminista ed ecofemminista in Italia. In autunno proseguiranno gli incontri con: Duccio Demetrio, pedagogista e filosofo, il 25 ottobre e con Silvana Galassi, biologa, e Chiara Tintori, politologa e saggista, il 22 novembre.


Dott. Roberto Conti
Ufficio Stampa 
Ente di gestione dei Sacri Monti del Piemonte
3282478329

I nostri media

Sacri Monti Educational

Visita Sacri Monti Educational


Questo portale www.sacrimonti.org è un progetto finanziato a valere sui fondi della Legge 20 febbraio 2006, n. 77
Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell'UNESCO
This work was carried out with funds made available under Law 77 of 20 February 2006


Progetto Interreg "MAIN10ANCE" ID 473472

 logo Progetto Interreg MAIN10ANCE


Progetto GAL TERRE DEL SESIA: PSR 2014-20, MISURA 7.6.4

 

 

 

 


logo linkedin       logo facebook        logo instagram