Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

“Sacri Monti in musica” Sacri Monti in Musica: gran finale al Sacro Monte di Belmonte con il soprano internazionale Laura Claycomb, sabato 19 luglio 2025 ore 18:30

Dal 19/07/2025 al 19/07/2025
Sabato 18:30

Sarà il Sacro Monte di Belmonte a ospitare, sabato 19 luglio, l’evento conclusivo del progetto Sacri Monti in Musica, con un appuntamento di straordinario rilievo artistico e formativo che vedrà protagonista il celebre soprano americano Laura Claycomb, accompagnata al pianoforte da Diego Mingolla.
La giornata si aprirà con una masterclass rivolta a giovani cantanti lirici, provenienti da licei musicali e conservatori, di diverse nazionalità — italiana, ucraina, coreana, cinese, romena — a testimonianza del respiro internazionale del progetto. A chiusura, alle ore 18.30, la voce raffinata e luminosa di Laura Claycomb, artista acclamata nei più prestigiosi teatri del mondo, sarà al centro del concerto finale aperto al pubblico, ambientato nello scenario raccolto e suggestivo del Sacro Monte, precisamente nella chiesa dedicata alla Madonna di Belmonte. Il programma musicale, pensato in sintonia con il luogo, offrirà un’esperienza di ascolto intima e spirituale.

«“Sacri Monti in Musica”, ha dimostrato quanto sia potente l’incontro tra musica e paesaggio: la bellezza sonora e quella spirituale si sono riflesse l’una nell’altra, dando vita a un’esperienza profonda e indimenticabile per partecipanti e pubblico. I Sacri Monti si prestano come palcoscenico per ospitare arte a 360 gradi», sottolinea Francesca Giordano, presidente dell’Ente di gestione dei Sacri Monti. 

Il progetto è finanziato con i fondi della legge 77/2006 destinati alla promozione dei siti UNESCO italiani dei quali fa parte, dal 2003, il sito seriale "Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia". Il progetto "Sacri Monti in musica" vede la Regione Piemonte come capofila e l'Ente di gestione dei Sacri Monti quale organizzatore e beneficiario del finanziamento.

Il progetto ha coinvolto, nell’arco di cinque mesi, oltre 60 studenti in masterclass, concerti, laboratori e incontri artistici nei Sacri Monti di Crea, Orta, Varese e Belmonte, con il valore aggiunto delle visite guidate a cura di Elena Rame e Stefano Aietti, operatori dell'Ente di gestione dei Sacri Monti impegnati nella promozione del sito. Un’esperienza formativa e culturale che ha integrato musica, spiritualità e scoperta del patrimonio UNESCO.

Alla guida del progetto, la concertista di fama internazionale e docente di alta formazione musicale Marina Scalafiotti, che ha firmato la direzione artistica e il coordinamento generale:
«Abbiamo voluto concludere questo percorso con una voce straordinaria come quella di Laura Claycomb, interprete sensibile e di altissimo profilo: la sua presenza suggella un’iniziativa che ha posto al centro la qualità artistica e la valorizzazione culturale dei Sacri Monti».

«Desidero ringraziare Marina Scalafiotti e tutto il personale dell’Ente che hanno lavorato con grande professionalità alla realizzazione di questo progetto, diventato ormai un appuntamento consolidato e apprezzato», dichiara la direttrice dell’Ente di gestione Marina Feroggio. «Il coinvolgimento attivo di studenti, docenti, tecnici e artisti ha dato vita a un percorso partecipato, innovativo e capace di costruire legami significativi con i territori».

Tutti gli appuntamenti sono stati documentati e, ove possibile, trasmessi in streaming grazie alla collaborazione con Orium APS e il progetto Telemasterclass, che ha curato la produzione audio-video e la diffusione online degli eventi.

Dott. Roberto Conti
Ufficio Stampa
Ente di gestione dei Sacri Monti del Piemonte

 


“Sacri Monti in musica” fa tappa al Sacro Monte di Varese con la Masterclass di Canto Lirico della celebre soprano Doina Dinu. Sabato 7 giugno 2025 - santuario di Santa Maria del Monte e l'esibizione degli allievi alle ore 18:00

 

Il progetto Sacri Monti in musica intende valorizzare e promuovere il sito seriale “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”, iscritto dal 2003 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Si tratta di un ciclo di importanti eventi culturali, didattico-musicali, organizzati dall’Ente di gestione dei Sacri Monti del Piemonte; in qualità di Ente beneficiario dei fondi erogati dal Ministero della Cultura, attraverso la Legge 20 febbraio 2006, n. 77 dedicata alla valorizzazione dei siti UNESCO italiani, il cui capofila è rappresentato dalla Regione Piemonte, l'Ente di gestione prosegue il suo percorso con il quarto appuntamento di grande rilevanza artistica e formativa, in attesa dell'evento conclusivo al Sacro Monte di Belmonte il prossimo 19 luglio.
Dopo il primo incontro al Sacro Monte di Crea, dedicato alla musica d’insieme per archi, e i successivi eventi al Sacro Monte di Belmonte (incentrato sull’organo) e al Sacro Monte di Orta, che ha ospitato una masterclass di pianoforte con approfondimenti su performative piano practice, il progetto arriva ora al Sacro Monte di Varese, per una giornata interamente dedicata al canto lirico.

L’evento, in programma sabato 7 giugno 2025, si terrà nello splendido Santuario di Santa Maria del Monte, grazie alla preziosa collaborazione del Rettore del Santuario, Don Eros Monti; la masterclass  sarà guidata da Doina Dinu, rinomata soprano e docente al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como, interprete di fama internazionale che ha calcato i più importanti palcoscenici europei ed è molto apprezzata anche per la sua attività didattica.

Durante la giornata si svolgerà una masterclass di canto lirico, che vedrà la partecipazione di giovani cantanti provenienti da conservatori e licei musicali di Piemonte, Lombardia e altre regioni. Le voci presenti includeranno soprani, mezzosoprani, tenori, baritoni e bassi, in un percorso formativo intensivo finalizzato al perfezionamento della tecnica vocale e dell’interpretazione stilistica.
La giornata si concluderà con un concerto aperto al pubblico alle ore 18:00,  sempre all’interno del Santuario di Santa Maria del Monte. I partecipanti si esibiranno in un programma di musica sacra, accompagnati dal Maestro Gianluca Cagnani all’organo. Il concerto intende valorizzare il prezioso organo Mascioni della chiesa, integrando la vocalità lirica con uno degli strumenti simbolo della spiritualità del luogo, in piena sintonia con la visione del progetto.

“Sacri Monti in musica” continua così la sua missione di coniugare formazione musicale di alto livello, valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico, e riscoperta del paesaggio spirituale dei Sacri Monti, offrendo a studenti e pubblico un’esperienza unica di immersione nella bellezza e nella cultura.

 

Direzione artistica a cura di Marina Scalafiotti.

 


SACRI MONTI IN MUSICA: SABATO 31 MAGGIO AL SACRO MONTE DI ORTA (NO): "MUSICA E SPIRITO" IN UNA GIORNATA DI ALTA FORMAZIONE PIANISTICA CON CONCERTO FINALE ALLE ORE 18:00 

Prosegue il ciclo del progetto Sacri Monti in musica, promosso dall’Ente di gestione dei Sacri Monti, grazie al sostegno del Ministero della Cultura con i fondi della Legge 77/2006

Il 31 maggio al Sacro Monte di Orta, la rassegna farà tappa con una giornata dedicata al pianoforte, curata e condotta da Marina Scalafiotti, project manager del progetto nonché docente di pianoforte al Conservatorio di Torino, concertista e ricercatrice.

La giornata di alta formazione è rivolta a studenti selezionati provenienti da diversi licei musicali del Piemonte – tra cui quelli di Torino, Asti, Alba, Chivasso e Omegna – oltre che dal Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

L’ampia e convinta adesione da parte di queste istituzioni scolastiche rappresenta un segnale molto incoraggiante, a testimonianza dell’interesse concreto verso percorsi educativi che intrecciano musica, paesaggio e spiritualità in un’esperienza formativa di alto profilo.

L’incontro si aprirà con una lezione introduttiva sul tema dello “studio intelligente”, in cui si affronteranno questioni fondamentali per la crescita dei giovani musicisti: come organizzare il tempo di studio in modo efficace, come allenare l’attenzione, come sviluppare la memoria muscolare e la consapevolezza del gesto. Un approccio che integra tecnica, ascolto
profondo, lettura analitica e libertà interpretativa, con l’obiettivo di formare interpreti autonomi e creativi.

Seguirà una masterclass di interpretazione pianistica, durante la quale gli studenti si esibiranno e riceveranno osservazioni approfondite sul repertorio proposto. Per l’occasione sarà messo a disposizione uno strumento d’eccellenza: un gran coda per garantire una qualità professionale dell’esperienza sonora.

Nel pomeriggio, i partecipanti prenderanno parte a una visita guidata al Sacro Monte, dedicato a San Francesco d’Assisi, il cui messaggio di essenzialità, armonia con la natura e ascolto dell’altro si riflette simbolicamente anche nella pratica musicale.

Uno degli obiettivi centrali del progetto “Sacri Monti in musica” è infatti quello di offrire ai giovani l’occasione di conoscere questi luoghi straordinari, che per il loro fascino, la storia e la forza spirituale, diventano parte attiva del processo formativo. In questi contesti, la musica valorizza lo spazio, ma allo stesso tempo è il luogo stesso ad amplificare il senso e la profondità della musica: uno scambio che rende ogni esperienza irripetibile.

La giornata si concluderà con un concerto aperto al pubblico, alle ore 18:00, nel quale si esibiranno gli studenti partecipanti insieme alla docente Marina Scalafiotti

Un momento condiviso per restituire al territorio la bellezza dell’impegno, dell’arte e dell’ascolto.


Prossimi appuntamenti della rassegna “Sacri Monti in Musica”:

7 giugno 2025 – Sacro Monte di Varese
Masterclass e concerto dedicati al canto, in particolare al repertorio sacro, con la partecipazione della soprano Doina Dinu. L’evento sarà anche un’occasione per valorizzare il prezioso organo Mascioni custodito all’interno del Santuario.

19 luglio 2025 – Sacro Monte di Belmonte
Ritorna la musica a Belmonte, uno spazio che ha riscosso molto successo grazie alla masterclass d’organo. Questa volta l’evento sarà dedicato al canto lirico, sotto la guida della soprano Laura Claycomb, in una giornata di studio e concerto immersa
nella bellezza del paesaggio canavesano e di alcuni brani legati alla storia dei Sacri Monti patrimonio mondiale Unesco.


 

SACRI MONTI IN MUSICA: SABATO 3 MAGGIO A BELMONTE (TO) CON L’ORGANO “RE DEGLI STRUMENTI”.
 

 

«Sacri Monti in musica» prosegue con entusiasmo, condivisione e nuove prospettive per i giovani musicisti. Dopo il successo dell’appuntamento inaugurale al Sacro Monte di Crea, il progetto «Sacri Monti in musica» si prepara a vivere una nuova, intensa tappa nella chiesa del Sacro Monte di Belmonte, con un evento dedicato all’organo e all’arte dell’improvvisazione. Sabato 3 maggio alle ore 17 è infatti in programma il concerto conclusivo della masterclass condotta dal maestro Gianluca Cagnani; ingresso libero, info 344.3481148, e-mail sacrimontinmusica@sacri-monti.com. L’iniziativa, organizzata dall’Ente di gestione dei Sacri Monti, è resa possibile grazie ai finanziamenti previsti dalla Legge 77/2006, dedicata alla valorizzazione e promozione dei Siti Unesco italiani.

Così la direttrice artistica Marina Scalafiotti: «L’incontro a Crea ha superato ogni aspettativa: i partecipanti (studenti di diversa provenienza e formazione, dai licei musicali fino ai docenti già attivi professionalmente) hanno condiviso una giornata straordinaria di studio, confronto e performance, accompagnati dai professori e da un pubblico caloroso e numeroso». Il concerto serale ha registrato una grande affluenza e un coinvolgimento autentico da parte degli spettatori, attratti anche dalla formula innovativa che ha caratterizzato la giornata, con la diretta streaming che ha trasmesso non solo il concerto ma anche le prove e un’intervista introduttiva, offrendo uno sguardo dietro le quinte del lavoro musicale: video alle pagine https://www.youtube.com/live/Y5whCf25W3U e https://www.youtube.com/live/dXhefL9deA8 .

«Sacri Monti in musica» si conferma un laboratorio fertile per la crescita artistica e umana e un’occasione concreta per vivere e valorizzare luoghi sacri attraverso la musica. Dopo Crea il percorso prosegue al Santuario di Belmonte con un evento dedicato a uno strumento straordinario: l’organo, da sempre definito, secondo una celebre frase attribuita a Mozart, il “re degli strumenti”. Protagonista della giornata sarà il maestro Gianluca Cagnani, tra i più apprezzati organisti italiani a livello internazionale: torinese, formatosi con grandi maestri come Luigi Fernando Tagliavini e Michael Radulescu, Cagnani ha alle spalle più di quarant’anni di carriera concertistica, con inviti prestigiosi in tutta Europa e in Asia (Haarlem, Groningen, Ginevra, Vienna, Pechino, Wuhan) ed è titolare della cattedra di Organo e Improvvisazione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

La giornata a Belmonte comprende una masterclass dal titolo "L’organo, il re degli strumenti" - L’arte dell’interpretazione e dell’improvvisazione organistica», aperta agli studenti di strumenti a tastiera (organisti, pianisti e clavicembalisti). Al termine della masterclass, alle ore 17, il maestro Gianluca Cagnani si esibirà un concerto aperto al pubblico e a ingresso libero: un’occasione preziosa per ascoltare dal vivo un interprete autorevole del panorama organistico internazionale, in un programma capace di valorizzare le potenzialità espressive dello strumento e la sua risonanza spirituale all’interno dell'architettura del Santuario.

Marco Scarzello
Ufficio Stampa Ente di gestione dei Sacri Monti
Cell. 335.465704
comunicazione@sacri-monti.com


Sabato 5 aprile il concerto di "Sacri Monti in Musica" al Santuario del Sacro Monte di Crea

 

Grazie all’impegno dell’Ente di gestione dei Sacri Monti riparte il progetto che coinvolge giovani e territorio 

Sabato 5 aprile alle ore 18, al Santuario del Sacro Monte di Crea è in programma il concerto della rassegna «Sacri Monti in Musica», al termine della masterclass orchestrale rivolta a studenti di diversi livelli di formazione, provenienti dal Liceo Musicale «Newton» di Chivasso, dal Liceo Musicale «Da Vinci» di Alba, dal Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino e dal Conservatoire de la Vallée d’Aoste. L’iniziativa mette in dialogo giovani musicisti in formazione con docenti di altissimo profilo: Fabrizio Pavone, violinista e docente presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste, in qualità di maestro preparatore e concertatore, e Giuseppe Ratti, direttore d’orchestra e docente di Esercitazioni Orchestrali, in qualità di docente principale; ingresso libero. Il concerto viene trasmesso anche in streaming sul canale YouTube di Telemasterclass, partner del progetto, che segue e documenta tutti gli appuntamenti di questa nuova stagione; è già disponibile sul canale un’intervista al maestro Giuseppe Ratti che offre uno sguardo sull’approccio pedagogico e artistico dell’iniziativa. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ente di gestione dei Sacri Monti, con il patrocinio di Regione Piemonte e Regione Lombardia, ed è finanziato dal Ministero della Cultura. 

L’ensemble, composto da studenti di livelli eterogenei, comprende sia giovani dei licei musicali che studenti in corso di studi avanzati nei conservatori, creando un contesto didattico dinamico e stimolante. L’obiettivo è anche quello di favorire l’ispirazione e l’emulazione tra i più giovani, attraverso il confronto diretto con coetanei più avanti nel percorso formativo. Alcuni studenti partecipano anche come rinforzo dell’organico, offrendo un ulteriore contributo alla qualità dell’esecuzione. Il programma prevede musiche di VivaldiMozart ed Elgar, in un percorso che unisce epoche e stili, valorizzando le potenzialità espressive dell’orchestra d’archi. 

Commenta Marina Scalafiotti, project manager e direttore artistico: «Dopo una necessaria pausa e una rimodulazione dovuta agli effetti della pandemia, il progetto “Sacri Monti in Musica” riprende il suo cammino con nuova energia, grazie alle economie residue della precedente edizione, con i fondi della Legge 77/2006, che finanzia interventi di valorizzazione e promozione nei siti Unesco italiani. Riconfermando la sua vocazione educativa e culturale, il progetto ha riattivato i contatti con le scuole già coinvolte nelle edizioni precedenti, ampliando il proprio raggio d’azione con nuove collaborazioni e un rinnovato calendario di appuntamenti». 

Il Sacro Monte di Crea, nel cuore del Monferrato è un luogo di grande suggestione spirituale e artistica, inserito nel sito seriale Unesco dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Originariamente dedicato alla vita della Vergine Maria, il Sacro Monte di Crea si affaccia su uno dei panorami più affascinanti della Regione e conserva importanti testimonianze pittoriche, tra cui alcune opere del Moncalvo. 

Le prossime date di «Sacri Monti in Musica» sono: il 3 maggio 2025 a Belmonte con la masterclass dedicata all’organo, il 31 maggio a Orta con la masterclass dedicata al pianoforte e il 7 giugno a Varese con la masterclass dedicata al canto. Conclude Marina Scalafiotti: «Questi eventi, che rappresentano il cuore del progetto, sono pensati per congiungere la formazione musicale con la valorizzazione del patrimonio. Ogni appuntamento offrirà nuove opportunità di crescita e di confronto per i giovani musicisti, ma anche per il pubblico, che avrà la possibilità di assistere alle esibizioni sia in presenza che in streaming».

Il project manager e direttore artistico,
prof.ssa, Marina Scalafiotti


 

I nostri media

Sacri Monti Educational

Visita Sacri Monti Educational


Questo portale www.sacrimonti.org è un progetto finanziato a valere sui fondi della Legge 20 febbraio 2006, n. 77
Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale inseriti nella lista del patrimonio mondiale posti sotto la tutela dell'UNESCO
This work was carried out with funds made available under Law 77 of 20 February 2006


Progetto Interreg "MAIN10ANCE" ID 473472

 logo Progetto Interreg MAIN10ANCE


Progetto GAL TERRE DEL SESIA: PSR 2014-20, MISURA 7.6.4

 

 

 

 


logo linkedin       logo facebook        logo instagram