Salita lungo il cammino dei Piloni di Valperga

La Salita sul Cammino dei Piloni è un suggestivo percorso che collega Valperga al Santuario e Sacro Monte di Belmonte. L’itinerario parte dal centro storico di Valperga, a 385 metri di altitudine, e imbocca subito la Strada pedonale dei Piloni, segnalata come sentiero CAI 422: una mulattiera acciottolata molto amata da pellegrini ed escursionisti.

Il primo tratto si snoda tra case e boschi, lungo stradine tranquille che regalano scorci panoramici sul territorio del Canavese. Lungo il cammino si incontrano quindici tabernacoli, ciascuno dedicato a un Mistero del Rosario - Gaudiosi, Dolorosi e Gloriosi - realizzati tra il 1877 e il 1880 per accompagnare la meditazione dei fedeli. Alcuni conservano ancora affreschi originali, restaurati nei primi decenni del Novecento.

A metà percorso si incontra la Cappella della Samaritana, costruita negli anni Trenta in stile liberty, con statue in scagliola che raffigurano l’incontro di Gesù con la donna al pozzo. Un episodio che arricchisce l’esperienza spirituale e visiva del percorso. Il sentiero prosegue immerso in un bosco misto di castagni e roverelle, tra affioramenti granitici e fonti d’acqua, in un ambiente protetto dalla Regione Piemonte. Dopo circa 3 chilometri e 350 metri di dislivello, si raggiunge il Santuario di Belmonte, posto a 735 metri di quota, accompagnato dalle tredici cappelle del Sacro Monte, con statue a grandezza naturale raffiguranti la Passione di Cristo.

Per chi desidera, è possibile completare il percorso ad anello, scendendo attraverso il sentiero naturalistico delle Sabbionere e il valloncello del rio Livesa, tra formazioni geologiche uniche e ambienti umidi attraversati da passerelle in legno.

 

Dove ti trovi

mappa
griglia