Crea Tour Generale

Il Sacro Monte di Crea sorge sulla sommità di una collina da cui lo sguardo abbraccia la corona delle Alpi e uno dei più bei paesaggi vitivinicoli nel cuore del Monferrato, il cui pregio è riconosciuto dall'Unesco. 
La decisione di realizzare il Sacro Monte risale al 1589. Fu il priore lateranense della chiesa della Madonna Assunta di Crea, Costantino Massino, ad avere l’idea di realizzare un itinerario religioso. Attraverso le immagini sacre intendeva favorire la preghiera e la meditazione e rinnovare la devozione mariana del luogo. Il forte legame fra il santuario e la dinastia regnante nel Monferrato ha visto partecipi all’impresa il duca, la nobiltà locale, l’alto clero e le comunità vicine. Al progetto hanno lavorato importanti artisti tra i quali Moncalvo, i Prestinari e i de Wespin, autori dello spettacolare complesso scultoreo della cappella del Paradiso (c. 23) dell'inizio del XVII secolo. 

0
23 tappe

Dove ti trovi

mappa
griglia

Scopri subito le tappe del percorso

Cappella 1

Martirio di Sant'Eusebio

Cappella 2

Il riposo di Sant'Eusebio

Cappella 3

Maria prefigurata e profetata

Cappella 4

La Concezione di Maria

Cappella 5

Natività di Maria o Cappella del Re

Cappella 6

Presentazione di Maria al tempio

Cappella 7

Sposalizio di Maria

Cappella 8

L'annunciazione dell'arcangelo a Maria

Cappella 9

Visitazione di Maria a Elisabetta

Cappella 10

Natività di Gesù

Cappella 11

Presentazione di Gesù al tempio

Cappella 12

I dottori della legge sfidano Gesù al tempio

Cappella 13

Orazione di Gesù nell'orto

Cappella 14

Flagellazione di Gesù

Cappella 15

Incoronazione di spine

Cappella 16

Salita di Gesù al Calvario

Cappella 17

Le nozze di Cana

Cappella 18

Crocifissione

Cappella 19

Resurrezione di Gesù

Cappella 20

Ascensione di Gesù

Cappella 21

Discesa dello Spirito Santo sopra gli Apostoli

Cappella 22

Assunzione di Maria

Cappella 23

Incoronazione di Maria o Cappella del Paradiso