Una lunga storia

Quella del Sacro Monte Calvario di Domodossola è una storia lunga e complessa: è la vicenda di una comunità e del suo impegno nel costruire un eccezionale monumento di fede. Sorge sulle rovine di un antico avamposto militare medievale, che un tempo proteggeva il territorio ossolano dalle minacce militari d’oltralpe. Se vuoi scoprire qualcosa in più sulla sua storia, prova questo percorso.

Prima di cominciare, però, ti ricordiamo che la salita è lunga e faticosa. Tra la prima cappella e il piazzale del santuario c’è una camminata di circa 25 minuti, con un dislivello di un centinaio di metri. Se non te la senti di fare questa camminata, ti consigliamo di raggiungere in automobile il piazzale, passando dalla Borgata Prebletto, e di scorrere le prime 4 tappe del percorso sullo smartphone, godendoti le cappelle con la vista a 360 gradi. 

….altrimenti, preparati alla salita e parti dalla cappella 2.

60
200
2
25 tappe

Dove ti trovi

mappa
griglia

Scopri subito le tappe del percorso

1

Il Sacro Monte Calvario

Una meta di pellegrinaggio “sostitutiva”

2

Un Sacro Monte a Domo

La “meraviglia d’Europa”

3

Dionigi Bussola

Le statue come un libro

4

Una lunga storia

La cappella “neoclassica”

5

L’oratorio e la Santa Casa

Una cappella mancata

6

L’arte dei Sacri Monti

Sulle pendici del monte Calvario..

7

Il Santo Sepolcro

La prima statua del Monte

8

Il santuario e la comunità

L’impegno degli ossolani

9

La crocifissione

La scenografia di una tragedia

10

La visione della croce

Il messaggio del santuario

11

Il re del Sempione

Gaspare Stockalper a Domodossola

12

Il castello di Mattarella

Dalla preistoria al Medioevo

13

Patrimonio mondiale UNESCO

Gli altri Sacri Monti