Cappella di San Giovanni Battista
La cappella, ottagonale e circondata da un porticato, risulta completata nel 1659. Il gruppo scultoreo raffigura san Giovanni Battista che battezza Gesù nel Giordano, con il Padre Celeste che assiste dall’alto.
Il basamento dell’edificio ospita una cisterna, che fu usata fino al tardo Ottocento per dissetare i pellegrini, e in seguito impiegata come ghiacciaia naturale. La presenza dell’acqua ha anche un forte significato simbolico, che rimanda al rito battesimale descritto dentro la cappella.