Il santuario della Santissima Trinità ha radici molto antiche. Nel 1993 sono state trovate le tracce di un antico oratorio romanico, risalente al XII-XIII secolo. Nel corso del Cinquecento, l’oratorio fu ampliato e fu costruita una nuova cappella, dove fu dipinta l’immagine della Santissima Trinità, ad opera di un anonimo pittore lombardo. L'immagine divenne presto oggetto di grande devozione popolare.
Intorno al 1590, fu decisa una completa ricostruzione del complesso: fu modificato l’orientamento della chiesa e conservata soltanto la cappella della Santissima Trinità.
Il nuovo Santuario fu ultimato intorno al 1608. Entro il 1659, fu edificato il campanile. La facciata porticata, invece, risale forse alla seconda metà del XVII secolo.
Sopra all’altare principale, si trova una pala dipinta da Camillo Procaccini e bottega, che rappresenta l’Incoronazione della Vergine (1610-18 ca.). La pala è inquadrata da una raffinata cornice in stucco, con angeli musicanti, realizzata nel secondo decennio del Seicento.