Natività di Maria
La cappella, dedicata alla Concezione di Maria, fu finanziata dalle comunità di Bioglio, Pettinengo, Piatto, Vallanzengo, Valle San Nicolao e Camandona, a partire dal 1659.
Intorno al 1660, vi operavano lo statuario comasco Francesco Sala, affiancato dal pittore tollegnese Carlo Antonio Serra. Riorganizzò la scena Pietro Giuseppe Auregio, che a partire dal 1711, eseguì le statue e la Gloria.
La scena è divisa in tre gruppi di personaggi: sul fondo sant’Anna a letto è assistita da alcune donne. In primo piano la Levatrice, affiancata da una figura femminile e da due Angeli, mostra Maria neonata al padre, Gioacchino. A destra alcune donne asciugano i panni al fuoco del camino.
Gli affreschi sono opera di Giovanni Galliari (1718).