Viaggio nel tempo

Benvenuto/a al santuario di Oropa, uno dei principali luoghi di devozione dell’Italia settentrionale. Ma come appariva il santuario di Oropa ad un pellegrino del Seicento? Come si strutturava un tempo l’esperienza di pellegrinaggio?

Con questo percorso potrai scoprire la storia del santuario e del Sacro Monte, ripercorrendo i passi degli antichi pellegrini.

60
200
1
26 tappe

Dove ti trovi

mappa
griglia

Scopri subito le tappe del percorso

1

Com’era Oropa intorno al 1650?

2

Il colle scomparso di san Francesco

3

Il Sacro Monte

Una moderna attrattiva

4

Un secolo al Sacro Monte di Oropa

5

Le sculture di Giovanni d’Enrico

Un modello per i Sacri Monti

6

Gli abitanti di Cossilla e Favaro Cappella 8

Un’intensa partecipazione popolare

7

Le nozze di Cana

L’acqua è diventata vino!

8

Una storia complessa

Tanti scultori, una sola cappella

9

Il Paradiso di Oropa

L’incoronazione di Maria

10

L’antico ingresso della basilica

11

Il chiostro

12

Il santuario

Sant’Eusebio e Oropa

13

La Madonna Nera

14

Conclusione

Un viaggio nel tempo