Francesco: tra vita vissuta e vita rappresentata

Francesco di Assisi (1181/82-1226) è uno dei santi più popolari della tradizione cattolica. Nacque in una famiglia di ricchi mercanti umbri, ma giovanissimo scelse di seguire il messaggio del Vangelo, abbandonando le ricchezze e servendo i poveri da povero. Francesco fondò l’ordine dei frati minori (oggi detti anche “francescani”) e maturò la sua esperienza all’interno della Chiesa cattolica, contrariamente a molti altri movimenti religiosi nati in Europa nella stessa epoca, considerati “eretici” dal papato.

Cominciato 400 anni dopo la sua nascita, il Sacro Monte di Orta è una rivisitazione contemporanea della figura di Francesco. Il suo messaggio è presentato in una nuova veste, attualizzato ed adattato alle nuove necessità della Chiesa cattolica negli anni della Controriforma.

Questo percorso esplora la figura di Francesco e come essa fu riletta nei secoli ed interpretata nelle cappelle del Sacro Monte di Orta

60
100
2
19 tappe

Dove ti trovi

mappa
griglia

Scopri subito le tappe del percorso

1

Un ingresso monumentale

“Se vuoi sapere chi è l’autore, l’autore è l’amore”

2

La nascita in una stalla

Francesco come Gesù

3

“Non possedete oro né argento”

Quel giorno alla Porziuncola...

4

Francesco a Roma

Dall’esperienza alla Regola

5

Il carro di fuoco

Una storia che si ripete

6

Il Medioevo in prospettiva

Un carnevale barocco

7

Francesco e le Crociate

Oltre la Controriforma

8

“Tutto nudo, sulla nuda terra”

La morte di Francesco

9

Il trionfo della canonizzazione

Il riconoscimento del messaggio francescano

10

Francesco tra ori e porpora

Lo spettacolo della canonizzazione