Beata Vergine del Soccorso

La chiesa fu realizzata tra la fine del XV secolo e il 1699, anno della consacrazione, e fu poi decorata nel corso del secolo successivo.

All'interno si trova la quindicesima cappella, che ospita sull'altare maggiore l'ultimo episodio del Rosario.  Il gruppo ligneo raffigura l'Incoronazione di Maria e fu realizzato a fine Ottocento dallo scultore G. Vecchi.

Sul lato nord del santuario, si trova la Cappella che ospita la veneratissima statua della Beata Vergine, che risale all'inizio del trecento.

Dove ti trovi

mappa
griglia