Specchio della comunità

Il Sacro Monte riflette la storia di Ossuccio e della sua comunità: il lago come via di commercio e di emigrazione, l’ingegno artistico, i volti del popolo e la devozione.

Il Sacro Monte rappresenta il forte legame tra la comunità di Ossuccio, il territorio e la fede. Ci racconta una storia di emigrazione e di attaccamento a questa terra, di identità, di scambi e di commercio: una storia che si riflette nella continua ricerca dei fondi per finanziare i lavori, nell’ingegno degli artisti comaschi e ticinesi, nei personaggi ritratti all’interno delle cappelle e negli ex voto donati al santuario. 

60
200
2
19 tappe

Dove ti trovi

mappa
griglia

Scopri subito le tappe del percorso

1

Il santuario e le cappelle

L’inizio della storia

2

Varese come modello

I Misteri del Rosario

3

Lo scultore del Sacro Monte

Agostino Silva e il “ghignarello”

4

Commercianti ed emigranti

I Brentano

5

I restauri

Un patrimonio prezioso e fragile

6

Si fa solo quel che si vede!

Come una scenografia teatrale

7

Il lago come via di scambio

Il trasporto dei materiali

8

Le soppressioni e la confisca

L’intervento statale e l’esproprio dei terreni

9

Segni di devozione

Gli ex voto

10

Patrimonio mondiale UNESCO

Gli altri Sacri Monti