La visitazione

La scena illustra l'incontro tra la Madonna ed Elisabetta, entrambe in attesa di un bambino per volontà divina. La cappella fu aggiunta al complesso di Nazaret poco prima del 1544 per ospitare l’Annunciazione. In seguito, tra il 1572 e il 1578, secondo il progetto dell’Alessi, vi fu allestita la scena della Visitazione, con antiche statue andate poi disperse.
Le sculture in terracotta, rifatte fra il 1611 e il 1613, sono di autore ignoto, mentre le pitture, ultimate nel 1544, sono attribuite a Filippo Cavallazzi, un pittore tardogaudenziano molto attivo in Valsesia.  Le pitture illustrano nelle lunette i profeti che vaticinarono l’Annunciazione. La fascia sottostante, con finte tappezzerie, finge l’interno di un’abitazione e fu ridipinta alla fine del XIX secolo.

Dove ti trovi

mappa
griglia