Il paralitico risanato
La scena raffigura Gesù che predica ai discepoli in una casa di Cafarnao, mentre un paralitico viene calato dal tetto scoperchiato, affinché Gesù lo potesse guarire.
Il complesso fu completato nel 1578, seguendo il modello del Libro dei misteri di Galeazzo Alessi (1565-1572). Quest'ultimo prevedeva di scolpire le statue dei personaggi principali, mentre gli altri venivano dipinti sulle pareti. La cappella però era troppo piccola per ospitare un grande numero di statue, quindi nel 1620 fu ingrandita con un corpo rettangolare anteriore.
La scena fu allestita con statue di terracotta di Giovanni d’Enrico, completate verso il 1620. Nello stesso periodo, il pittore valsesiano Cristoforo Martinoli, detto il Rocca, ne decorò le pareti.