Cappella 23

La cattura di Cristo

Illustra la scena della cattura di Cristo di notte, mentre Pietro con il coltello taglia l’orecchio a Malco e gli apostoli fuggono.

Un’antica cappella esisteva già nel1514. Un successivo sacello fu finanziato dal marchese del Vasto, governatore spagnolo a Milano, con statue lignee, realizzate da una bottega lombarda nel 1545.

L'attuale cappella fu costruita nel Palazzo di Pilato, all’inizio del XVII secolo, per volontà del vescovo Bascapè. Fu allestita con statue in parte recuperate e in parte realizzate ad hoc.

Otto sculture lignee cinquecentesche provengono infatti dall’antica cappella della Cattura. Altre due, collocate sul fondo, erano parte del gruppo dell’Incoronazione di spine. Le figure dei soldati a sinistra sono invece le statue di Adamo ed Eva, realizzate da Michele Prestinari, che non piacquero al vescovo.

Infine, cinque statue in terracotta furono realizzate da Giovanni d’Enrico, nel secondo decennio del Seicento.

Gli affreschi sono opera di Melchiorre d’Enrico, firmati e datati 1619.

Dove ti trovi

mappa
griglia