La cappella è collocata nel punto più alto del Monte. Fu edificata a partire dal 1715, grazie a finanziamenti della comunità di Valperga. La tipologia architettonica è complessa: ottagonale, con un porticato perimetrale. L’interno fu oggetto di due campagne decorative distinte: la più recente è ad opera del pittore Aluffo (1905), che la sovrappose a quella settecentesca. Contemporaneamente, lo scultore Erbetta plasmava le sculture in gesso, mentre il Barengo restaurava le altre in terracotta.