Cappella 7

Sposalizio di Maria

La cappella fu terminata nel 1612, su finanziamento della comunità di Candia Lomellina. Il gruppo, composto da undici statue, fu realizzato dai fratelli Tabacchetti, che riuscirono a rendere anche la componente emotiva della scena. Al centro, il Sommo Sacerdote avvicina le mani dei due sposi, mentre sulla sinistra, fanno capolino i pretendenti scartati. Sulla destra, un gruppo di giovani donne. Nel 1858 le statue erano molto rovinate e furono rimaneggiate dal Latini. Egli rinnovò ampiamente le figure di  Giuseppe e Maria. La pala d’altare seicentesca è in terracotta policroma, e raffigura l’incontro tra Eliezer, servo di Abramo, e Rebecca.

 

Dove ti trovi

mappa
griglia