Questa cappella fu tra le prime ad essere costruita, ed è menzionata in un documento di Clemente VIII (1598). Ospita una folla di oltre trecento statue, in terracotta e gesso, e sono opera di Nicola e Giovanni Tabacchetti, che le plasmarono all'inzio del Seicento. Sono sospese alla volta tramite un’intricata struttura, e raffigurano l’Incoronazione della Vergine da parte della Trinità. La scena è arricchita da una moltitudine di angeli e personaggi in festa, tra cui si notano anche cardinali, frati e suore.