San Francesco è visto dai frati su un carro di fuoco
La cappella fu eretta entro il 1629, ma allestita internamente solo nel 1641.
Gli artisti provenivano dal cantiere del Sacro Monte di Varallo. L'equipe di Giovanni D’Enrico realizzò le statue, mentre Cristoforo Martinoli, detto il Rocca, realizzò i dipinti.
Sulle pareti sono raffigurate: le Apparizioni di San Francesco; la Visione di Ezechiele; le apparizioni di Cristo ai discepoli; Elia rapito sul carro di fuoco, e i genitori di Salomone che osservano un angelo salire al cielo.
Le statue mostrano le reazioni dei frati, che sono svegliati dalla visione di Francesco sul carro di fuoco. Il carro fu realizzato in legno da Bartolomeo Tiberino, artista del 600, affermato nell’area del Lago Maggiore e del Lago d’Orta.