La flagellazione

La cappella fu commissionata dai fratelli Litta, nobili milanesi, come ricorda lo stemma di famiglia.
Le otto statue sono opera di Martino Retti (1608), che si impegnò a realizzare figure «che rappresentino il naturale più che sia possibile». Le statue vedono al centro Cristo sofferente, su cui si accaniscono sgherri dalle fattezze grottesche.  Sullo sfondo tre grandi scene affrescate da Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone (1609): Cristo davanti a Caifa, Cristo e Barabba mostrati al popolo, Cristo spogliato e trascinato alla flagellazione. 

 

Dove ti trovi

mappa
griglia