Cappella 12

Ascensione

La cappella fu eretta dopo il 1624. Fu finanziata dai nobili fratelli milanesi Giovan Pietro e Giovan Antonio Carcano, il cui stemma campeggia nel timpano. Francesco Silva plasmò l’affollata scena con figure a tutto tondo e trenta altorilievi. Raffigurano cherubini, Cristo al centro, mentre ascende al cielo, attorniato da una fitta trama di raggi dorati intagliati nel legno. La Vergine e gli Apostoli assistono all’evento in una varietà di gesti ed espressioni. Sulla spalla della Madonna è incisa la data di ultimazione del gruppo, il 1632. Delle decorazioni dei fratelli Lampugnani  rimangono solo pochi brani, integrati da massicce aggiunte ottocentesche e novecentesche. I Lampugnani furono impegnati anche in Santa Maria del Monte, nell’imponente affresco dell’Adorazione dei pastori. 

 

Dove ti trovi

mappa
griglia